annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Servo compatibile con Pan/Tilt degli spagnoli

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Servo compatibile con Pan/Tilt degli spagnoli

    Salve a tutti, nell'ultima caduta purtroppo ho sgranato brutalmente uno dei servo del pan/tilt degli spagnoli, è un Mini SG90 da 9gr, dove posso trovarne uno con la stessa ghiera per infilarla nei pezzi del pan/tilt di Eladio?

    P.S. Ma possibile che son tutte diverse le ghiere ?
    Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

  • #2
    Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
    Salve a tutti, nell'ultima caduta purtroppo ho sgranato brutalmente uno dei servo del pan/tilt degli spagnoli, è un Mini SG90 da 9gr, dove posso trovarne uno con la stessa ghiera per infilarla nei pezzi del pan/tilt di Eladio?

    P.S. Ma possibile che son tutte diverse le ghiere ?
    ciao.

    lui dice che sono uguali agli HS55, ma sinceramente non sò se la dentatura della ghiera sia proprio la stessa. credo che con quel pan-tilt si debba usare i servi suoi...
    sono questi Towerpro SG90 9G Mini Servo
    io ne compro 10 per volta, funzionano bene per quello che costano.

    ma se non hai altro da comprare, mandami il tuo indirizzo, te ne spedisco uno io...senza problemi. è inutile che fai un ordine x un servo...però se dai un'occhiata al sito troverai sicuramente tanta altra roba da prendere...succede sempre così!!!

    fammi sapere.

    ciao.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
      ciao.

      lui dice che sono uguali agli HS55, ma sinceramente non sò se la dentatura della ghiera sia proprio la stessa. credo che con quel pan-tilt si debba usare i servi suoi...
      sono questi Towerpro SG90 9G Mini Servo
      io ne compro 10 per volta, funzionano bene per quello che costano.

      ma se non hai altro da comprare, mandami il tuo indirizzo, te ne spedisco uno io...senza problemi. è inutile che fai un ordine x un servo...però se dai un'occhiata al sito troverai sicuramente tanta altra roba da prendere...succede sempre così!!!

      fammi sapere.

      ciao.
      Ti ringrazio Mek, quel che non capisco è che ho paura adesso di sgranare spesso considerando il peso della camera e la leggerezza di questi servo (l'ho rotto cadendo di punta) se ne trovassi uno in futuro con ingranaggi in metallo?
      Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
        Ti ringrazio Mek, quel che non capisco è che ho paura adesso di sgranare spesso considerando il peso della camera e la leggerezza di questi servo (l'ho rotto cadendo di punta) se ne trovassi uno in futuro con ingranaggi in metallo?
        non ricordo...quale cam hai?

        hey!!!quante cadute di muso vuoi fare?

        l'incidente va bene, ma le musate non sono salutari!!!

        servi così piccoli con ingranaggi di metallo non so se ci sono...tieni d'occhio il peso però...

        Commenta


        • #5
          ...com'è andato l'incidente?...

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
            ...com'è andato l'incidente?...
            Mega vento, primo tentativo di FPV, perso completamente il controllo, l'ho trovato piantato di punta nella neve, basetta porta pan/tilt rotta e servo della cabrata sgranato.

            Ecco la configurazione.
            Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
              Mega vento, primo tentativo di FPV, perso completamente il controllo, l'ho trovato piantato di punta nella neve, basetta porta pan/tilt rotta e servo della cabrata sgranato.

              Ecco la configurazione.
              quanto ti capisco vedi gli ultimi secondi di questo easy star+kx171.....+crash on Vimeo per fortuna quella era la mia vigna! stupido errore nel posizionare il regolatore
              pensa che nello stianto mi si è aperto in due l'easygommolo, si è staccato di netto la parte superiore della fuso che tiene l'ala, e il muso accartocciato a fisarmonica!
              l'elettrinica e la cam?tutto perfettamente funzionate!ovviamente sono la batteria accartocciata...

              come ti trovi con quel pan-tilt?
              ho fatto ieri l'altro un ordine da eladio, ho preso la kx132 e la killer con appunto il pan-tilt...volevo un paio di cam a 5v per limitare i pesi di tutto l'annesso.
              come l'hai attaccata la cam?biadesivo?

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
                come ti trovi con quel pan-tilt?
                ho fatto ieri l'altro un ordine da eladio, ho preso la kx132 e la killer con appunto il pan-tilt...volevo un paio di cam a 5v per limitare i pesi di tutto l'annesso.
                come l'hai attaccata la cam?biadesivo?
                Hai preso 2 camere?
                Per la KX132 ho messo una vite autofilettante. Regge perfettamente il peso dalla KX132.
                Il Pan-Tilt alla prima prova però ho sgranato il servo, ed ora ho terrore degli atterraggi, vediamo domani quando è previsto la prima grande prova.

                Il regolatore scalda abbestia infatti come vedi gli ho messo un dissipatore in zona ben ventilata, la basetta è attaccata con 4 supermagneti al neodimio (fantastici!).
                Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                Commenta


                • #9
                  Piccolo consiglio.
                  Non so bene per quale motivo in fase di decollo il mio aereo ha buttato giu' l'ala e si e' fermato di muso con il terreno, l'aereo non si e' fatto nulla, ma la cam si e' staccata dal supporto pan e tilt e il cavo ha sradicato il connettore dal PCB.

                  Tale sradicamento ha staccato anche una pista, morale ho una bellissima seminuova KX132 che non funziona piu'.

                  Casomai proteggi anche tu quel connettore femmina, magari con del termoretraibile, altimenti la cam potrebbe fare una brutta fine

                  Commenta


                  • #10
                    quei connettori sono delicatissimi e introvabili... anche io ho avuto lo stesso probelma!

                    per i servi invece, considera che ne prendi 20 al posto di uno in metallo, allo stesso costo...io ne ho una cesta di riserva!
                    http://www.vimeo.com/user538648/videos
                    Fpv - T-rex 450S - T-rex 250 - rvosd - Easystar - Bae Hawk - Easyglider - Fox 2m - Cap 232

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                      Hai preso 2 camere?
                      Per la KX132 ho messo una vite autofilettante. Regge perfettamente il peso dalla KX132.
                      Il Pan-Tilt alla prima prova però ho sgranato il servo, ed ora ho terrore degli atterraggi, vediamo domani quando è previsto la prima grande prova.

                      Il regolatore scalda abbestia infatti come vedi gli ho messo un dissipatore in zona ben ventilata, la basetta è attaccata con 4 supermagneti al neodimio (fantastici!).
                      ciao, si ho preso due cam...maledette carte di credito quando sei lì non riesc ia fermarti! ho accoppiato le tx che avevo, così ho due sistemi da 5v e due da 12v, col primo ovviamente posso limitare i pesi potendo mettere una lipo a cella singola...

                      da quanto è il regolatore?e il motore quanto ti assorbe?avevi messo un inrunner vero? io ho optato per outrunner, meno estetico ma più funzionale, eliche più grandi e meno assorbimenti. ho su un motore da 250w e 70gr di peso che con una 7x5 mi assorbe a tutta neanche 15A, e comunque ci ho messo un reg da 40A! meglio aver paura che buscarne...diceva mio nonno..
                      per la basetta del pan-tilt continuerò a studiare il polionda, messo a doppio strato incrociato è molto robusto, semplice e funzionale, e proprio in atterraggi bruschi è anche leggermente elastico da permetterti di assorbire l'urto, che nel caso del compensato, vetronite o altri materiali più duri, si riverserebbe tutto sui servi col rischio di sgranarli...
                      fai una prova, vedrai che deluderà...

                      Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
                      Piccolo consiglio.
                      Non so bene per quale motivo in fase di decollo il mio aereo ha buttato giu' l'ala e si e' fermato di muso con il terreno, l'aereo non si e' fatto nulla, ma la cam si e' staccata dal supporto pan e tilt e il cavo ha sradicato il connettore dal PCB.

                      Tale sradicamento ha staccato anche una pista, morale ho una bellissima seminuova KX132 che non funziona piu'.

                      Casomai proteggi anche tu quel connettore femmina, magari con del termoretraibile, altimenti la cam potrebbe fare una brutta fine
                      steve, ma cosa intendi per mettere il termoretraibile? ma intendi sul connettore femmina della cam? come si fa a metterci il termor?

                      ciao.

                      dagli svizzeri nessun segno...speriamo abbiano spedito.
                      Ultima modifica di mekfly; 21 marzo 09, 10:05.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
                        da quanto è il regolatore?e il motore quanto ti assorbe?
                        Io ho il Multiplex X-16 da 16A, con lipo 3s (opportunamente limitato dalla radio), in condizioni di crociera siamo sui 12A.

                        avevi messo un inrunner vero? io ho optato per outrunner
                        Ho il permax 400 standard. Con la lipo 3s va come una scheggia quasi mezzo chilo di spinta al massimo.


                        atterraggi bruschi è anche leggermente elastico da permetterti di assorbire l'urto, che nel caso del compensato
                        Prendo questo polionda e vediamo.


                        steve, ma cosa intendi per mettere il termoretraibile? ma intendi sul connettore femmina della cam? come si fa a metterci il termor?
                        Confermo anch'io di non aver capito dove mettere il termoretraibile.
                        Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                          Io ho il Multiplex X-16 da 16A, con lipo 3s (opportunamente limitato dalla radio), in condizioni di crociera siamo sui 12A.


                          Ho il permax 400 standard. Con la lipo 3s va come una scheggia quasi mezzo chilo di spinta al massimo.



                          Prendo questo polionda e vediamo.




                          Confermo anch'io di non aver capito dove mettere il termoretraibile.
                          ...ah ecco...mi ero perso la tua configurazione...
                          ma mettici tutto BL,no?

                          Commenta


                          • #14
                            Scusate, la fretta alle volte, fa' scrivere cose di cui poi ci si pente....

                            Scherzo, naturalmente, allora il termoretraibile va messo tuto intorno al corpo della camera, facendo un buco per far passare l'obiettivo.

                            In questa configurazione, si pieghera' leggermete il cavo alimentazione e video che esce dalla cam, poi si scaldera' per bene il termo.

                            Quando si sara' ritirato per bene ci troveremo con il cavo che non potra' piu' essere strappato via dalal cam se non togliendo il termo.

                            Questo evita, come nel mio caso gia' successo due volte, che saltando via il connettore si porti dietro anche il connettore femmina attaccato sul PCB della cam.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
                              Scusate, la fretta alle volte, fa' scrivere cose di cui poi ci si pente....

                              Scherzo, naturalmente, allora il termoretraibile va messo tuto intorno al corpo della camera, facendo un buco per far passare l'obiettivo.

                              In questa configurazione, si pieghera' leggermete il cavo alimentazione e video che esce dalla cam, poi si scaldera' per bene il termo.

                              Quando si sara' ritirato per bene ci troveremo con il cavo che non potra' piu' essere strappato via dalal cam se non togliendo il termo.

                              Questo evita, come nel mio caso gia' successo due volte, che saltando via il connettore si porti dietro anche il connettore femmina attaccato sul PCB della cam.
                              ...mmm...e a piegare così tanto il cavo non si rischia nulla?

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X