annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cavi awg 30 bastano per i segnali della FC?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cavi awg 30 bastano per i segnali della FC?

    Ciao ragazzi,mi era venuto un dubbio,tempo fa acquistai una bobinetta di cavi awg 30 con svariati colori.Mi sto organizzando per modificare il mio feilun fx 127 con la sostituzione della cc3d con una naze 32 rev 6 full con gps e mi era venuto questo dubbio,come segnale e alimentazione dispositivi vtx,camera 600 tl,modulo gps,possono bastare gli awg 30 o potrebbero darmi problemi?
    In teoria la tensione nominale è di 300V,in teoria con i 5v e i bassi milliampere che si usano nello alimentare i vari componenti non ci dovrebbero essere problemi però,il dubbio è che potrebbero avere problemi di disturbi?
    Ho visto che i cavi originali saranno circa 26 o 24 awg,alcuni siti consiglianoalmeno 28 awg.
    Pareri?

  • #2
    Il numero indica solamente la sezione del cavo, e di conseguenza la portata in Ampere.
    Affinché non si verifichino disturbi occorrerebbe utilizzare cavi schermati.
    Se passi da awg 26 ad awg 30 su basse correnti non cambia assolutamente nulla.
    Diverso se invece li usi per assorbimenti di una certa entità, che so, per i motori, gli esc ecc.
    Considera che un awg 30 ha una sezione di 0,05 mmq con un diametro di 0,255 mm, quindi parliamo di correnti dell'ordine di pochi mA
    ​​​​​​

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Pier2162 Visualizza il messaggio
      Il numero indica solamente la sezione del cavo, e di conseguenza la portata in Ampere.
      Affinché non si verifichino disturbi occorrerebbe utilizzare cavi schermati.
      Se passi da awg 26 ad awg 30 su basse correnti non cambia assolutamente nulla.
      Diverso se invece li usi per assorbimenti di una certa entità, che so, per i motori, gli esc ecc.
      Considera che un awg 30 ha una sezione di 0,05 mmq con un diametro di 0,255 mm, quindi parliamo di correnti dell'ordine di pochi mA
      ​​​​​​
      Per la VTX ho paura che il carico e il calore sviluppato potrebbe essere eccessivo,la fotocamera fpv è una sony da 600 TL,per quella non dovrei avere problemi.
      Ovvio che per gli ESC e le altre parti uso awg belli tosti ma quello che mi viene il dubbio è,che se uso gli awg da 30 (che di solito si usano con basette arduino o robette simili),non vada a inficiare sia l'alimentazione per un aumento della resistenza dei vari componenti da 5V o da 3,3V,sia i segnali che vanno alla FC.
      Come elettrotecnico,sottodimensionare i cavi non è mai una buona idea,Pier2162 dici che è meglio che passi ad avg 26 o 24 per i vari collegamenti VTX,GPS,CAMERA;STRIP LED etc?
      Per i motori ed esc ho già awg adatti,anzi su 3 droni monto i ZTW black widow che possono andare fino a 4s e che sarebbero molto pratici per via degli esc integrati.
      Ultima modifica di Pier2162; 11 aprile 20, 20:23.

      Commenta


      • #4
        Tutte quelle vtx che citi sono fuorilegge, da regolamento dovrei cancellare il post ma mi limiterò a cancellare il riferimento.
        Riguardo i cavi, ti sei già risposto da solo.
        Probabilmente non vanno bene sulla vtx, ma per tutto il resto non dovrebbero creare alcun problema viste le bassissime correnti in gioco.


        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Pier2162 Visualizza il messaggio
          Tutte quelle vtx che citi sono fuorilegge, da regolamento dovrei cancellare il post ma mi limiterò a cancellare il riferimento.
          Riguardo i cavi, ti sei già risposto da solo.
          Probabilmente non vanno bene sulla vtx, ma per tutto il resto non dovrebbero creare alcun problema viste le bassissime correnti in gioco.

          scusa,so che quelle potenze non sono ammesse,pardon,dovevo evitare di nominarle,comunque come per non avere differenze di cavi,meglio awg 26 o 24?
          Di solito,i cavi che si trovano già completi di connettori,a quale misure di awg corrispondono?
          Non ho trovato riferimenti in merito.

          Commenta


          • #6
            Questo non te lo so dire, non ne ho mai acquistati.
            Ma sei sicuro che li vendano con i connettori? Awg significa American Wire Gauge ovvero misure americane dei cavi....dove Gauge sta per sezione.
            Se intendi i puntalini, ho trovato questa lista
            Colore: Verde; Colore: Nero; Blu; Grigio, 12 AWG, 14 AWG, 16 AWG, 10 AWG;; colore: arancione rosso; bianco, 20 AWG, 18 AWG; giallo, 22 AWG, 24 AWG.
            Ultima modifica di Pier2162; 11 aprile 20, 20:58.

            Commenta


            • #7
              Non credo che per regolamento possa mettere link,vediamo con google photo

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Pier2162 Visualizza il messaggio
                Questo non te lo so dire, non ne ho mai acquistati.
                Ma sei sicuro che li vendano con i connettori? Awg significa American Wire Gauge ovvero misure americane dei cavi....dove Gauge sta per sezione.
                Se intendi i puntalini, ho trovato questa lista
                Colore: Verde; Colore: Nero; Blu; Grigio, 12 AWG, 14 AWG, 16 AWG, 10 AWG;; colore: arancione rosso; bianco, 20 AWG, 18 AWG; giallo, 22 AWG, 24 AWG.
                https://www.google.com/search?q=cavi...M_enIT792IT792
                Se guardi nelle immagini li vedi

                Commenta


                • #9
                  Si lo so cosa vuol dire AWG,purtroppo io sarei abituato a mm2 e AWG è uno standard come pollici,piedi,miglia,galloni.Ti dirò,c'è una grossa deformazione in questo ambito,gli AWG sono intesi come cavi molto flessibili al silicone,un po' come i connettori jst di cui c'è una confusione assoluta,in realtà,ci sono cavi con copertura isolamento in silicone che si misurano in mm2 ma il resto del mondo,quando si parla di AWG,intendono cavi molto fllessibili con dielettrico in silicone e quando si parla di mm2 intendono quelli rivestiti in PVC.
                  Diciamo è un po' la dicitura popolare distorta,come quando si pronuncia la parola hacker e la si associa alla pirateria o criminalità informatica,quando,per essere precisi,hacker è un individuo curioso che smonta un sistema per capire come funziona,che sia in ambito chimico,meccanico,elettronico o informatico,mentre,nel linguaggio comune,hacker ha preso il significato popolare e distorto di qualcuno che entra nei sistemi informatici causando danni o altro.
                  Per questo parlavo di AWG,anche se la cosa è assolutamente distorta,se scrivi sul motore di ricerca di qualche shop on line AWG,ti mandano direttamente alle pagine dei cavi con dielettrico in silicone,insomma,quelli che si usano spesso nei lavori con i droni o nelle stampanti 3d o nelle macchine cnc per la loro caratteristica di flessibilità
                  Tornando a noi,che sezione mi consigli?La 30 è troppo fina,oscar liang consiglia 28 ma ho seri dubbi,

                  Commenta


                  • #10
                    Se dovessi farlo io starei sui 24 per tutto. I connettori sono jst-sh, so che ci sono da 1mm e da 1,2mm
                    Ultima modifica di Pier2162; 11 aprile 20, 21:54.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Pier2162 Visualizza il messaggio
                      Se dovessi farlo io starei sui 24 per tutto.
                      Pensavo anche io,grazie di avermi tolto il dubbio,il 24 dovrebbe coprirmi il range sia per i segnali,sia per l'alimentazione 3,3 e 5V.
                      Ho un robocat da finire,un anakin sky hero da finire di modificare,un feilun fx 127 da sostituire la FC e il prossimo sarà un progetto creato da zero con carbonio,kevlar e alluminio aereonautico.

                      Commenta


                      • #12
                        E dove l'hai trovato l'ergal? Non è facile da trovarlo e costicchia parecchio....

                        Commenta


                        • #13
                          Lavoro nel settore della meccanica,chiedendo di qua e di la riesco a farmelo arrivare,avevo pensato anche al magnesio ma è piuttosto ostico da lavorare,lo ho lavorato per diverso tempo ed è veramente complicato,specialmente se si deve curvare con una curvatubi o saldare,mentre l'ergal è più semplice,insomma alluminio serie 7000.
                          Basta chiedere alle officine meccaniche giuste o conoscere i camionisti che lavorano nelle trafile,magazzini delle varie aziende.

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Pier2162 Visualizza il messaggio
                            E dove l'hai trovato l'ergal? Non è facile da trovarlo e costicchia parecchio....
                            Ultimamente,si può addirittura acquistare alluminio della serie 7000 di ottima qualità pure dalla Cina,sono migliorati parecchio i cinesi da questo punto di vista,sia le macchine utensili (torni,frese trapani a colonna etc),sia i materiali usato che sono di ottima fattura,ti dirò,sono riuscito a contattare l'OEM di Fervi,Optimum e le varie marche che si spacciano per made in Germany o Italy ma che producono in Cina.

                            Commenta

                            Sto operando...
                            X