annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Linkati e no linfatico ovviamente maledetto correttore......questo hobby e proprio una malattia

    Commenta


    • X chi chiedeva sul volo in montagna
      Quando fai la missione con i vari waypoint vedrai che dove c'è la lista dei punti c'è una spunta che dice "verifica altezza"
      Tempo fa mi informai proprio su quello che hai chiesto e mi sono ritrovato che spuntando quella casella quando fai la missione lui prende i dati reali e li confronta con quelli che hai impostato tu
      In pratica
      Se metti un wp che dovrebbe stare a 20 metri di altezza ma ti trovi a 500 metri in montagna cosa farà il modello?
      Scava x raggiungere i 20 metri. ;-P
      Una volta che hai selezionato la casella lui saprà che deve portarsi a 520 metri.
      Spero di essermi spiegato
      Ciao


      Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
      NON DO ASSISTENZA IN PM!!!
      QAV 210-RCX 2205 2633KV-ESC LITTLEBEE 20A BLHELI 14.4-ELICHE DALPROP 4X4X3 VIOLA-BATTERIA DEMON 1300-1800 70-140C-SPRACING F3 BETAFLIGHT 2.5.0

      Commenta


      • Originariamente inviato da P!PP! Visualizza il messaggio
        X chi chiedeva sul volo in montagna
        Grazie sei stato gentilissimo a riesumare una mia richiesta
        La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. Albert Einstein

        Commenta


        • tempo libero

          Originariamente inviato da merendaiomax Visualizza il messaggio
          Scusate ho capito la complessità delle operazioni ma non .......la battuta sugli operai

          Comunque a chi interessa prova breve sul campo tutto ok vola perfettamente ..... E se lo dico io che ho le mani di quattro dita......( trad. non ho pollici).....

          Saluti
          quando farai il pensionato capirai cosa volevo dire
          Claudio
          http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

          Commenta


          • dove sta il mag?

            Originariamente inviato da Turfnet Visualizza il messaggio
            Hai verificato che la presa I2C non si sia danneggiata nell'urto? Magari i cavi dal gps/mag hanno forzato sulla piccola presa... do per scontato che tu nelle prove non abbia usato lo stesso cavo
            Comunque succedono cose veramente strane, io giovedì ho volato benissimo missioni perfette quasi in linea retta volato veloce perfetto.... venerdì stessa missione il multi sembrava ubriaco, nella missione sballava sulla traiettoria di oltre 10m, non ho toccato nulla, nessuna tempesta magnetica, unica differenza un giorno 9 satelliti l'altro 8....
            Ciao, ho cambiato il Mag con il relativo cavetto per cui escludo che si tratti di questo.
            Oggi ho installato le V 3.1 (precedente) ed il problema permane.
            Mi restano in mente due ipotesi:
            -la presa I2C non funziona
            - il sw della scheda ha disabilitato il Mag
            Per il primo caso cosa posso fare (di semplice) per verificare che I2C funziona?
            Per il secondo se carico su Arduino il sw della scheda (penso si possa con un upload o no?) dove vado a leggere l'eventuale abilitazione del Mag?).
            PS ricordarsi che di programmazione "balbetto appena"
            grazie
            Claudio
            http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

            Commenta


            • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
              - il sw della scheda ha disabilitato il Mag
              Per il secondo se carico su Arduino il sw della scheda (penso si possa con un upload o no?) dove vado a leggere l'eventuale abilitazione del Mag?).
              Non ho mai avuto a che fare con il mag esterno, ho un'APM2.5.x con modulo interno, comunque da CLI puoi fare il test del compass, e verificare che spostando il mag esterno i valori cambino...

              Per il primo, mi viene in mente solo un oscilloscopio, aspettiamo gli altri
              http://www.e-tips.it

              Commenta


              • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                Ciao, ho cambiato il Mag con il relativo cavetto per cui escludo che si tratti di questo.
                Oggi ho installato le V 3.1 (precedente) ed il problema permane.
                Mi restano in mente due ipotesi:
                -la presa I2C non funziona
                - il sw della scheda ha disabilitato il Mag
                Per il primo caso cosa posso fare (di semplice) per verificare che I2C funziona?
                Per il secondo se carico su Arduino il sw della scheda (penso si possa con un upload o no?) dove vado a leggere l'eventuale abilitazione del Mag?).
                PS ricordarsi che di programmazione "balbetto appena"
                grazie
                Presa I2C che non funziona:
                1) se hai un multimetro (il famoso tester) prova a verificare se sui pin esterni della I2C sulla APM è presente la tensione di 3,3V (massa verso il bordo della scheda, positivo verso l'interno della scheda); se non c'è tensione è possibile che il connettore sia danneggiato, se invece di 3,3V ci sono 5V si è trombato il regolatore di tensione portandosi nella tomba anche il mag.
                2) verifica la continuità tra i due pin interni al connettore sulla APM ed i pin 44 (SDA) e 43 (SCL) dell'ATmega2560; se non c'è continuità il connettore è probabilmente trombato.
                3) se le due prove precedenti hanno dato un esito positivo (tensione presente e corretta, continuità presente), fai le stesse prove sul lato mag.

                SW con mag disabilitato:
                é improbabile che avvenga per caso, ma verifica che il parametro MAG_ENABLE sia al valore 1.
                Giovanni

                Commenta


                • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                  Ciao, ho cambiato il Mag con il relativo cavetto per cui escludo che si tratti di questo.
                  Oggi ho installato le V 3.1 (precedente) ed il problema permane.
                  Mi restano in mente due ipotesi:
                  -la presa I2C non funziona
                  - il sw della scheda ha disabilitato il Mag
                  Per il primo caso cosa posso fare (di semplice) per verificare che I2C funziona?
                  Per il secondo se carico su Arduino il sw della scheda (penso si possa con un upload o no?) dove vado a leggere l'eventuale abilitazione del Mag?).
                  PS ricordarsi che di programmazione "balbetto appena"
                  grazie
                  Intendevo esattamente l'attacco sulla scheda che forse è spinotto e non presa dato che ha i pin
                  La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. Albert Einstein

                  Commenta


                  • Visto il tempo di m, oggi mi sono caricato il nuovo programma APMPlanner2 che a dire il vero sono rimasto stupito per tutte le novità, visto che c'ero ho aggiornato il firmware della mia vecchia APM1, vorrei montarla in un esa che ho fermo da tempo, il fw che ho caricato è il 3.1.3, è sicuro come fw o avete riscontrato qualche bug?
                    Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                      Visto il tempo di m, oggi mi sono caricato il nuovo programma APMPlanner2 che a dire il vero sono rimasto stupito per tutte le novità, visto che c'ero ho aggiornato il firmware della mia vecchia APM1, vorrei montarla in un esa che ho fermo da tempo, il fw che ho caricato è il 3.1.3, è sicuro come fw o avete riscontrato qualche bug?
                      Bug ce ne possono ancora essere ma la 3.1.3, se ne ha, ne ha meno della 3.1.2.
                      Per ora non ho notato nulla di rilevante.
                      Giovanni

                      Commenta


                      • Tanto lo userei solo in modalità stabile o come viene chiamata, in teoria senza l'uso del gps se non pre qualche prova, la mia paura e che non parta a razzo o venga giù senza motivo
                        Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                        Commenta


                        • Eccoci con i primi problemi, dopo aver installato mission e caricato il fw sulla apm1, ho montato la fc sull'esa con la rx, fatto tutti i collegamenti ho proato a collegarla al pc per iniziare la calibrazione della radio, ma questa sembra non sentirla e per di più dopo un pò il programma crascia e si chiude, tutto questo lo fa solo con questo programma, con openpilot, multiWii e dji non è mai successo niente, potete spiegarmi perchè succede una cosa simile?
                          Grazie in anticipo
                          Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                          Commenta


                          • Potrebbe servire anche ad altri

                            Continuando ad arrabbattarmi con il problema Compass ho almeno risolto un piccolo (per me grande) problema con il collegamento USB con Win7.
                            Ho avuto modo di ripetere più volte che ho sempre incontrato difficoltà nei collegamenti sotto MissionPlanner (lunghe attese prima del mavlink) e quasi impossibilità di caricare nuove versioni di Firmware: dopo una eternità, quando riusciva a caricare dalla rete, si bloccava e mi scriveva Porta Com in uso, abortendo l’upload.
                            Oggi ho forse scoperto il perché ma certamente ho trovato come ovviare.
                            Il perché potrebbe dipendere dall’aver installato numerose schede arduino-based ed infatti se apro Arduino trovo almeno tre porte COM presenti.
                            Quando voglio lavorare con l’ultima APM ho (l’insana) abitudine di collagarla con l’USB e poi di attivare Mplanner, questa sequenza probabilmente crea confusione al PC nell’interpretare ed attivare la COM giusta, dando presumibilmente instabilità.
                            Da quando ho imparato a lanciare MP e solo dopo a collegare fisicamente l’USB tutto si è magicamente risolto.
                            Così facendo il mavlink è immediato ed anche caricare nuovo sw avviene in un lampo e la procedura si conclude con la verifica dell’upload.
                            Maledetti PC caratteriali…
                            Ma forse pretendiamo troppo anche da loro.
                            Claudio
                            http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
                              Presa I2C che non funziona:
                              1) se hai un multimetro (il famoso tester) prova a verificare se sui pin esterni della I2C sulla APM è presente la tensione di 3,3V (massa verso il bordo della scheda, positivo verso l'interno della scheda); se non c'è tensione è possibile che il connettore sia danneggiato, se invece di 3,3V ci sono 5V si è trombato il regolatore di tensione portandosi nella tomba anche il mag.
                              2) verifica la continuità tra i due pin interni al connettore sulla APM ed i pin 44 (SDA) e 43 (SCL) dell'ATmega2560; se non c'è continuità il connettore è probabilmente trombato.
                              3) se le due prove precedenti hanno dato un esito positivo (tensione presente e corretta, continuità presente), fai le stesse prove sul lato mag.

                              SW con mag disabilitato:
                              é improbabile che avvenga per caso, ma verifica che il parametro MAG_ENABLE sia al valore 1.
                              Grazie, come al solito, per l'aiuto competente.
                              Proverò a fare tutte le verifiche e poi riferirò
                              Avevo già verificato MAG_ENABLE era a 1
                              @lucass oltre al CLI sull'ultimo MPlanner c'è la nuova taratura del compass (quella della "danza della pioggia") che ti mostra graficamente gli assi ed un puntino rosso che è il Nord e che, quando ti muovi, crea una suggestiva nuvola di punti...
                              Se il compass non funziona il puntino rosso non c'è.
                              Claudio
                              http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                              Commenta


                              • Ho provato anche a lanciare prima mission e poi collegare l'apm e viceversa, ma quando vado a calibrare la radio, primo non la vede e secondo crascia e chiude il programma, la cosa è strana perchè il fw l'ho caricato senza problemi, boh speriamo che qualcuno mi possa aiutare.
                                Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X