annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Salve a tutti!
    Ho da poco sostituito la kk 2.0 com un APM 2.5 sul quadri che uso di piu (frame SK450; mototi Turnigy 2830- 11; esc multistar 30A) e con mia meraviglia lo trovo molto piu' reattivo della kk 2.0. La sostituzione e' stata facilissima e non ho riscontrato particolari problemi e ho completato il set-up iniziale in meno di un ora.

    Solo un paio di perplessita':

    1) Il comando pitch sembra invertito in MP. Nella schermata di mission planner se il canale del pitch si muove verso l'alto nella realta' il quadri cabra. Ho quindi invertito il comando del pitch e funziona tutto alla grande, ma secondo vio e' normale che per picchiare il quad l'animazione grafica di MP mostra la barra verde che si accorcia e per cabrare si allunga? L'apm e montata (credo) correttamente, con la freccia che punta verso il naso del quadri.


    2) Diversamente da quello che avevo letto in queste pagine e sulla wiki di arducopter, una volta armata l'apm i motori non girano al minimo, ma restano fermi (cosa che tra l'altro preferisco). MP conferma che ho la versione 3.1qualchecosa sull'apm. boh? Gli esc sono stati calibrati uno per uno prima di collegarli all'apm

    Riguardo il primo punto, ho pensato di aspettare conferme o consigli da parte vostra prima di collegare il GPS e provare le funzioni che piu' mi interessano (loiter e circle). non vorrei perdermi il quadri che convinto di andare avanti se ne parte all indietro....

    Grazie in anticipo per eventuali risposte.

    Stefano
    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sara' utile a tutti per capire meglio i termini del problema

    Commenta


    • Ciao Stefano, sul Planner quando dai pitch a picchiare la linea si abbassa, va bene.
      I motori armati fanno lo spin al minimo quando il parametro "MOT_SPIN_ARMED" è diverso da 0, che forse è il tuo caso.
      Leggi bene il nuovo WIKI perchè tutte queste cose sono spiegate perfettamente.
      Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
      My Facebook Profile

      Commenta


      • Ciao Marco e grazie per le risposte, sopratutto sul pitch che mi preoccupava non poco, visto che le diverse interfacce che uso per settare/programmare i radiocomandi in mio possesso, graficamente si comportano tutte al contrario ( andando a picchiare la linea si alza)
        Stasera guardo la schermata dei parametri, pero' sono suicuro di aver letto che di default dovrebbe essere diverso da 0 a partire dalla versione 3.1 e io non ho toccato assolutamente niente nei parametri.

        Ciao,

        Stefano
        Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sara' utile a tutti per capire meglio i termini del problema

        Commenta


        • Con alcuni ESC i motori non partono al minimo con il default MOT_SPIN_ARMED (che mi pare 70 o 90), forse il motivo è quello.
          Fai bene la calibrazione del max throttle sugli ESC.
          Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
          My Facebook Profile

          Commenta


          • Causa morte apparente del mio MinimOSD, volando in FPV non ho nessuna segnalazione della batteria scarica, volo a tempo...

            Ho quindi aggiunto il buzzer all'apm affinché mi segnali che la lipo si sta scaricando.
            Ho un dubbio però, l'avviso con il buzzer avviene quando si supera il valore BATT_CAPACITY o vi è anche un controllo in tensione leggendo dal power module?
            Ho cercato anche dei parametri legati alla tensione della batteria, come LOW_VOLT, ma il planner ne parla solo in abbinata con il Failsafe e non con l'avviso di batteria scarica...

            Vorrei capire se, nel caso ceda una cella della lipo e la tensione scenda, vengo avvisato oppure aspetta che BATT_CAPACITY venga superato...?
            http://www.e-tips.it

            Commenta


            • Rimando anche te al WIKI, nella sezione del Failsafe è tutto spiegato.
              Il buzzer suona a prescindere quando il valore dichiarato in quella sezione viene superato (in basso, of course), se poi setti un'azione farà quella in corrispondenza della tensione che hai impostato.
              Se hai anche la misura della corrente attiva (hai il Power Module) devi inserire anche il valore in mhA della tua batteria e settare la percentuale di corrente residua che ti vuoi tenere come "tampone per un eventuale RTL automatico".
              Leggetelo il WIKI, non spulciatelo, ci siamo fatti un mazzo tanto per farlo fatto bene...
              Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
              My Facebook Profile

              Commenta


              • Nulla da dire al wiki, guai se non ci fosse!
                Ho sempre fatto riferimento al wiki per tutti gli altri dubbi/problemi, questa volta non avendo come fine l'abilitare il Failsafe, ho ignorato quella sezione del wiki...non avrei mai pensato di trovare li le info per la segnalazione della lipo scarica

                Quindi, il FS (se impostato) ed anche la segnalazione con il buzzer avvengono se:


                your battery voltage becomes low for more than 10 seconds
                your estimated current consumed passes your battery capacity (set on the power module set-up page)


                E quindi, la segnalazione avviene sempre se si verifica anche solo uno dei due eventi e se impostato, avviene anche l'intervento del FS...tutto chiaro ora
                http://www.e-tips.it

                Commenta


                • Originariamente inviato da lucasss Visualizza il messaggio
                  Causa morte apparente del mio MinimOSD, volando in FPV non ho nessuna segnalazione della batteria scarica, volo a tempo...

                  Ho quindi aggiunto il buzzer all'apm affinché mi segnali che la lipo si sta scaricando.
                  Ho un dubbio però, ...?
                  Scusami ma perché non usi questo:
                  1-8 S Power Monitor BB Ring Low Voltage (Adjustable) Alarm for For Rc Helicopter Multicopter Boat Car $7.02 Free Shipping @GoodLuckBuy.com
                  Hai la soglia di allarme programmabile e quindi puoi decidere per quale valore attivare il Bip.Bip. Io faccio in modo che cominci a suonare quando ho ancora un minuto circa di sopravvivenza e cosi con il RTL lui torna in sicurezza.
                  Sempre rispettando la distanza ENAC
                  Attenzione che di dispositivi simili ce ne sono molti altri in rete ma non tutti fino a 8 lipo e soprattutto con soglia programmabile.
                  Claudio
                  http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                  Commenta


                  • Perché la spinetta del bilanciamento lipo è occupata dalla Tx video quando volo in FPV
                    Quando non volo in FPV ho quello da te linkato
                    http://www.e-tips.it

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da lucasss Visualizza il messaggio
                      Perché la spinetta del bilanciamento lipo è occupata dalla Tx video quando volo in FPV
                      Quando non volo in FPV ho quello da te linkato
                      Complimenti per il risparmio di peso!
                      Io per la txVideo uso una lipetta da 800 mAh 3S (62 gr) se uso la 600 TVL ma anche solo una 2S (54 gr) se monto la GoPro.
                      E mi sento più sicuro di non scaricare oltre il dovuto la Main lipo di bordo
                      Claudio
                      http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                      Commenta


                      • @ Marco & Roberto &Others

                        Scrivo da aeromodellista (=scopo di svago) una vecchia laurea tecnica ma molto limitate conoscenze informatiche e completamente digiuno di microsistemi.
                        Forti tendenze per l’autolesionismo tecnologico e quindi abbastanza smanettone da giocare nei tempi andati con i vari Amiga (troppo giovani per ricordarli?) ed ora, da oltre due anni, infatuato dai multicotteri.
                        Con l’attuale quadri APM5 in 3.2 carico di tutto il possibile (GPS, Compass, 3Dradio, MinimOsd, Tx video, logs, Fence, …) anche se pieno come un otre (97%?) uso 7 Modi di volo (L’RTL è sul canale 8) dei 15 disponibili (Simple e Supersimple sono altri due).
                        Cosa voglio di più?
                        Una maggiore autonomia? Dovrei passare ad un esa ma visto che le norme mi limitano le distanze posso accontentarmi del mio quadri con 6 minuti per batteria e consumarne un po’, una alla volta.
                        Dopo molte (per me) fatiche con le Arduino interfaces finalmente la strada con APM è diventata spedita e in discesa.
                        Perché?
                        Due pietre miliari per quelli come me: APM Instructions e Mission Planner.
                        Leggi le prime ed applichi (ciò che hai imparato) sul secondo.
                        Certo gli amici del Barone ogni tanto ti devono aiutare, ma molto meno di prima, e solo se non hai letto proprio tutto su APM Instr.
                        Ora come è naturale in questo tecnologico mondo mi chiedo se è il momento di aggiungere una nuova scheda alla collezione…
                        I due candidati possibili per me sono dunque VR brain o Pixhawk 3DR
                        Anche se mi sfugge cos’altro mi potranno dare con il restante 73% di spazio a disposizione.
                        Probabilmente più stabilità nel mantenere il loiter anche con vento, certamente più affidabilità nel caso di un esa o di un octo (ma a me un esa è già troppo), e poi?
                        Mi coinvolgete descrivendo nuovi Modi di volo?
                        Mi raccontate nuove possibilità (voli di gruppo, stormo)?
                        Oppure?
                        Ho letto, approssimativamente, qualche cosa sulle due schede e mi sbaglierò ma mi sembra di essere tornato indietro alle difficoltà della MegaPirate NG.
                        Prima di poter usare la sezione dedicata di Mission Planner occorre smanettare sul firmware usando altri sw e procedure … leggere altri post nei siti dedicati…
                        Allora una banale osservazione con il massimo rispetto per la genialità e la dedizione al progetto di Programmatori e Tecnici Open Source da un semplice entusiasta Utente Aeromodellista (che ha già dato).
                        Prima di scrivere altre righe di codice qualcuno si dedichi ad una installazione totalmente facilitata fin dall’inizio da un interfaccia come quella di M. Oborne e cominci a scrivere un Manuale chiaro ed esauriente.
                        Questo è determinante per il pubblico degli Amatori (dalla classifica sportiva: Professionisti, Amatori, Dilettanti)
                        Che non devono essere poi così pochi.
                        Claudio
                        http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da lucasss Visualizza il messaggio
                          Causa morte apparente del mio MinimOSD...
                          Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                          Complimenti per il risparmio di peso!
                          Io per la txVideo uso una lipetta da 800 mAh 3S (62 gr) se uso la 600 TVL ma anche solo una 2S (54 gr) se monto la GoPro.
                          E mi sento più sicuro di non scaricare oltre il dovuto la Main lipo di bordo
                          Se solo leggessi...
                          http://www.e-tips.it

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                            Prima di scrivere altre righe di codice qualcuno si dedichi ad una installazione totalmente facilitata fin dall’inizio da un interfaccia come quella di M. Oborne e cominci a scrivere un Manuale chiaro ed esauriente.
                            Questo è determinante per il pubblico degli Amatori (dalla classifica sportiva: Professionisti, Amatori, Dilettanti)
                            Che non devono essere poi così pochi.
                            E' verissimo Claudio, purtroppo io ho già la mia fetta di "lavoro" da svolgere, a farne troppi si rischia poi di far un pò tutto male.
                            Se mi viene la voglia (dubito) si potrebbe iniziare a tradurre completamente il nuovo wiki anche in italiano, spagnolo e tedesco, questo sarebbe già una buona cosa.
                            A breve inizierò a sfornare nuovi video "fatti in studio" (con un pò di esterni) dalla A alla Z, ma gli argomenti da trattare sono infiniti quindi non sto parlando di una cosa pronta domani, a breve ma non troppo...
                            Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                            My Facebook Profile

                            Commenta


                            • Ciao Marco et all
                              Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
                              Con alcuni ESC i motori non partono al minimo con il default MOT_SPIN_ARMED (che mi pare 70 o 90), forse il motivo è quello.
                              Fai bene la calibrazione del max throttle sugli ESC.
                              Si, il parametro e' settato su 90, ma i motori non si muovono quando armo. Penso che sia dovuto alla scarsa risoluzione dei regolatori multistar che avevo calibrato uno alla volta senza passare per l'apm. Voi consigliate di calibrare i regolatori usando l'apm come descritto nella wiki?
                              Spero tanto questo w.e. faccia bello. Sono settimane che non riesco ad andare al campo volo. il maiden dell'apm l'ho fatto in garage..che tristezza...
                              Ciao,
                              Stefano
                              Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sara' utile a tutti per capire meglio i termini del problema

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da vernavideo Visualizza il messaggio
                                Voi consigliate di calibrare i regolatori usando l'apm come descritto nella wiki?
                                Io ho sempre calibrato i regolatori con la procedurina descritta nel wiki APM. Funziona bene, non si deve smanettare con i cavetti, fa tutto in un colpo solo e sei sicuro che il settaggio sia uniforme.
                                TermicOne su youtube

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X