annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consiglio flight controller

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consiglio flight controller

    Salve a tutti , volevo cimentarmi in un drone da ripresa , quindi a differenza del mio (classe 250) volevo farmi uno stabile con gimball ecc. Ora l unica cosa che non riesco a trovare e una scheda di volo adatta a me .
    le cose principali chd voglio sono gps , barometro , bussola, (beh fin qui utto ok) ma con funzioni followme , ritorno a casa , e volo programmato e anche la possibilita di mettere sensori ultrasuoni su i lati come li ha il phantom 4 che vede sia nei lati che avanti e dietro.
    io avrei pensato alla naza v2 ma da come ho capito non ha il followme e la possibilita di inserire i sensori , oppure all ardupilot che ha il followme(correggetemi se sbaglio) ma non so per i sensori , voi che dite ?

  • #2
    La Naza V2 non ha nemmeno la capacita' dei Viewpoints ed e' limitata in termini di I/O cosi' che , ad es. e' un problema avere contemporaneamente il controllo Pitch/Roll/Yaw del gimbal e il pilotaggio di un buzzer.
    Penso che per fare tutto quello che chiedi, la scelta piu' logica sia quella di Pixhawk, ovvero la scheda piu' moderna per il mondo Ardupilot/arducopter.
    Con le sue 5 Uart e le interfacce I2C e Can ti permette di accedere ad un mondo di sensoristica, incluso i sensori ad ultrasuoni.
    Per contro, mentre con la Nazam configuri tutto da un software "semplice" , per una gestione completa di Pixhawk, oltre alla interfaccia di base Mission Planner, dovrai cimentarti con un software di programmazione "Vero" e questo non e' sempre facile per tutti.
    JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
    Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
    Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

    Commenta


    • #3
      Concordo con Gianni_BT
      Se vuoi Semplicità vai su Naza, altrimenti pixhawk (ti complichi la vita ma hai tutte le opzioni).

      Commenta


      • #4
        Ottimo , mi piace molto , per il software non dovrei aver molti problemi , un ultima cosa ho visto che e bella completa pero dal sito non parla di collegamenti servo per gimball ecc. Penso che sia logicamente possibile farci tutto , ma per quanto riguarda lato app ? Tipo sul capo per fargli fare voli programmati , e altre impostazioni a video come e messa ?

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da tonyo Visualizza il messaggio
          Ottimo , mi piace molto , per il software non dovrei aver molti problemi , un ultima cosa ho visto che e bella completa pero dal sito non parla di collegamenti servo per gimball ecc. Penso che sia logicamente possibile farci tutto , ma per quanto riguarda lato app ? Tipo sul capo per fargli fare voli programmati , e altre impostazioni a video come e messa ?
          Su uno dei lati corti ha ben 8 uscite PWM per i motori e 6 uscite ausiliarie PWM per altri servo( ad es. i controlli per Gimbal). Il primo connettore dello stesso lato serve per ricevere in PPM dalla radio: se devi ricevere tramite Bus devi usare o una delle serial 4&5 o il connettore dedicato Spektrum, a seconda della radio che hai.A fianco del connettore PPM c'e' un connettore marchiato SBUS che pero', nelle specifiche, e' indicato come output: di solito SBUS e' bidirezionale: bisogna guardare la manualistica di dettaglio, ammesso che hai una radio che usa SBUS per comunicare.
          Per le impostazioni si usa il software Mission Planner.
          JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
          Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
          Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da tonyo Visualizza il messaggio
            Ottimo , mi piace molto , per il software non dovrei aver molti problemi , un ultima cosa ho visto che e bella completa pero dal sito non parla di collegamenti servo per gimball ecc. Penso che sia logicamente possibile farci tutto , ma per quanto riguarda lato app ? Tipo sul capo per fargli fare voli programmati , e altre impostazioni a video come e messa ?
            Non é tanto per il solo software, é che avere tutte le possibilità aperte ti costringe a dover imparare e capire tutto e questo, ovviamente, comporta una "perdita di tempo" non indifferente.
            COn il naza in 4 e 4 8 puoi iniziare a volare senza porti troppi problemi (relativamente, devi impararti pure le varie condizioni di volo del naza perché ti sembra di aver capito tutto ma quando sei in volo quello che sembrava ovvio poi non lo é...e prendere decisioni in fretta non é easy.)

            Commenta


            • #7
              Per la radio ora ho una at10 radiolink , in futuro ci sarà il pensiero per la taranis , quindi l at10 ha l sbus , ma avendo le seriali disponibili non dovrebbe essere un problema (poi ci sono anche convertitori da sbus a ppm), a parte ciò mi misi con l oscilloscopio a studiarmi i vari segnali come passassero quindi una soluzione la trovo , per il software avoja a perderci tempo , essendo che ho poco tempo tra lavoro studio ecc. Non ho tempo per scrivermi il firmware io in modo da avere tutto cio che volevo con un mega micro, quindi vorrei avvicinarmi ad uno open in modo da avere cose simili ma se non ho tempo prendere in rete e iniziare a volare come la pix, per il software si ho visto , io intendevo quello da mobile ma leggendo qua e la ha il formware dell ardupilot quindi compatibile anche con la relatova app?? , (cio era giusto per pianificare i voli controllati sul campo )

              Commenta


              • #8
                Per la pixhawk esistono tanti sw per android ... il più usato è TOWER (lo trovi in google play) e fa quello che dici.
                Per i sensori per evitare ostacoli la vedo dura nel modo open, almeno a basso costo. Però non sono così indispensabili.

                Commenta


                • #9
                  Grazie per il consiglio , per quanto riguarda i sensori e vero che non sono indispensabili ma mi sono sempre chiesto , se durante un volo programmato , il drone incontra un palo o un albero non avendo i sensori ci sbatte contro , e non avendo a vista il drone, essendo un volo programmato che dovrebbe far tutto da solo non lo vedi arrivare piu

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da tonyo Visualizza il messaggio
                    Grazie per il consiglio , per quanto riguarda i sensori e vero che non sono indispensabili ma mi sono sempre chiesto , se durante un volo programmato , il drone incontra un palo o un albero non avendo i sensori ci sbatte contro , e non avendo a vista il drone, essendo un volo programmato che dovrebbe far tutto da solo non lo vedi arrivare piu
                    Il volo autonomo è vietato.
                    In aggiunta, il volo deve sempre essere a vista.
                    Cerchiamo di restare nei limiti del regolamento, grazie.

                    Commenta


                    • #11
                      Il volo autonomo NON è vietato se il modellista è in grado di riprendere manualmente comandi in qualsiasi momento in quanto ha il controllo visivo DIRETTO del modello. Quindi ok il volo per waypoint ma sotto il controllo VISIVO diretto e nei limiti dei 70 m in altezza e 200 di distanza.
                      Già questo praticamente esclude il fatto di far volare il tuo modello in maniera automatica in presenza di ostacoli. In ogni caso su arducopter hai la possibilità di montare sensori LIDAR, che però sono abbastanza cari, particolarmente a 360 gradi

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da picoely Visualizza il messaggio
                        Il volo autonomo NON è vietato se il modellista è in grado di riprendere manualmente comandi in qualsiasi momento in quanto ha il controllo visivo DIRETTO del modello. Quindi ok il volo per waypoint ma sotto il controllo VISIVO diretto e nei limiti dei 70 m in altezza e 200 di distanza.
                        Già questo praticamente esclude il fatto di far volare il tuo modello in maniera automatica in presenza di ostacoli. In ogni caso su arducopter hai la possibilità di montare sensori LIDAR, che però sono abbastanza cari, particolarmente a 360 gradi
                        Quale sarebbe la differenza tra volo autonomo e volo automatico?

                        Commenta


                        • #13
                          Raga sempre avendolo a vista (non mi spingerei mai a farlo volare non in vista) ma come ben sapete l occhio umano oltre una certa distanza non riesce a percepire bene la profondità quindi se lo hai a 100 metri e hai un palo di fianco al drone , non riesci a capire se sta un po dietro o un po avanti o addirittura parallelo al drone quindi anche con ol controllo manuale potresti andargli a sbattere , per questo mi era venuta l idea dei sensori ultrasuoni tipo phantom 4 , o anche se vuoi fare una ripresa tipo tra due alberi , lui rimane nel mezzo sempre tipo phantom 4 . Ma diciamo era la ciliegina sulla torna , perché in qualsiasi caso io li uso sempre in fpv

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da tonyo Visualizza il messaggio
                            Raga sempre avendolo a vista (non mi spingerei mai a farlo volare non in vista) ma come ben sapete l occhio umano oltre una certa distanza non riesce a percepire bene la profondità quindi se lo hai a 100 metri e hai un palo di fianco al drone , non riesci a capire se sta un po dietro o un po avanti o addirittura parallelo al drone quindi anche con ol controllo manuale potresti andargli a sbattere , per questo mi era venuta l idea dei sensori ultrasuoni tipo phantom 4 , o anche se vuoi fare una ripresa tipo tra due alberi , lui rimane nel mezzo sempre tipo phantom 4 . Ma diciamo era la ciliegina sulla torna , perché in qualsiasi caso io li uso sempre in fpv
                            L'fpv in esterno è pure vietato...

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da Pier2162 Visualizza il messaggio

                              Quale sarebbe la differenza tra volo autonomo e volo automatico?
                              Per autonomo si intende senza possibilità di intervento manuale del pilota. Automatico invece è sostanzialmente in missioni a waypoint con contatto diretto visivo e possibilità di passaggio in manuale. Con ardupilot se fai una missione con waypoint in qualsiasi momento la puoi interrompere e passare in manuale, tenendo il mezzo a vista nei 200m e 70 di quota . A queste condizioni (nelle zone consentite), puoi operare.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X