annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ricevente per omnibus f4 v3

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ricevente per omnibus f4 v3

    Buongiorno, volevo acquistare un eachine wizard x220s senza radio ne ricevente. La versione in questione monta una scheda di controllo Omnibus f4 v3 e volevo sapere quale ricevente prendere da abbinare a questa fc in modo pratico e funzionale. Io ho una spektrum dx7 e una flysky I6 . Ovviamente io preferirei usare la Dx7 ma purtroppo faccio ancora troppa confusione tra tutti i tipi di riceventi e collegamenti vari. Sto cercando di leggere e capire il più possibile ma sono ancora molto confuso. Grazie a chi vorrà aiutarmi

  • #2
    Originariamente inviato da Tiber Visualizza il messaggio
    Buongiorno, volevo acquistare un eachine wizard x220s senza radio ne ricevente. La versione in questione monta una scheda di controllo Omnibus f4 v3 e volevo sapere quale ricevente prendere da abbinare a questa fc in modo pratico e funzionale. Io ho una spektrum dx7 e una flysky I6 . Ovviamente io preferirei usare la Dx7 ma purtroppo faccio ancora troppa confusione tra tutti i tipi di riceventi e collegamenti vari. Sto cercando di leggere e capire il più possibile ma sono ancora molto confuso. Grazie a chi vorrà aiutarmi
    La flysky I6 e' una radio 6 canali PPM , estendibile a 10 canali, MA SOLO SE UTILIZZI IBUS. C'e' anche una versione firmware a 14 canali, ma e' poco pubblicizzata e poco discussa su youtube. Quella a 10 e' invece molto documentata e anch'io ho modificato il firmware della radio per avere 10 canali in IBUS.
    Premesso cio', i receiver che puoi prendere o sono il classicissimo Flisky IA6B ( 6 canali PPM con possibilita' di IBUS: attento deve essere IA6B e non solo IA6 che non ha IBUS!!!), oppure la piu' nuova flysky X6B, anche lei con 6 canali PPM e IBUS.

    Sulla DX7 non ho esperienza specifica, per cui preferisco lasciare la palla a chi ne sa di piu'.
    JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
    Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
    Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio

      La flysky I6 e' una radio 6 canali PPM , estendibile a 10 canali, MA SOLO SE UTILIZZI IBUS. C'e' anche una versione firmware a 14 canali, ma e' poco pubblicizzata e poco discussa su youtube. Quella a 10 e' invece molto documentata e anch'io ho modificato il firmware della radio per avere 10 canali in IBUS.
      Premesso cio', i receiver che puoi prendere o sono il classicissimo Flisky IA6B ( 6 canali PPM con possibilita' di IBUS: attento deve essere IA6B e non solo IA6 che non ha IBUS!!!), oppure la piu' nuova flysky X6B, anche lei con 6 canali PPM e IBUS.

      Sulla DX7 non ho esperienza specifica, per cui preferisco lasciare la palla a chi ne sa di piu'.
      Grazie mille per la risposta molto chiara... Volevo chiederti, che differenza c'è tra PPM e IBUS, cioè oltre il tipo di connessione,che se non erro nella PPM dovrebbe essere composta dai normali connettori tipo servo e nella IBUS da uno unico piccolo (non conosco il nome tecnico) ? Fa davvero la differenza in termini di risposta del comando ??

      Altra cosa, per il tipo di FC sopra citata (Omnibus f4 v3) che cavetteria dovrei acquistare per connettere questo tipo di riceventi ? Cioè come si chimano ? (in modo da cercarle sul web).

      Scusate ma non vorrei sbagliare vista la mia confusione

      Commenta


      • #4
        Ragazzi io sto leggendo di quà e di là ma davvero non riesco a chiarirmi le idee per quanto riguarda il collegamento FC / RX .. Su tutti i forum vedo solo saldature da fare! Possibile che non ci siano cablaggi appositi? Poi per spektrum c'è chi collega solo il satellite, chi parla di configurazioni su betaflight, a chi non funziona.. Ma davvero è così complesso collegare una ricevente ad una FC ? Sul mio attuale Eachine Falcon pro, c'è un cavetto plug che va dalla FC (cc3d) alla ricevente flysky PPM . Sulla FC omnibus F4 posso connettere una rx spektrum in questo modo ? Per favore datemi una mano, vorrei avere già la ricevente quando mi arriverà il nuovo quad. Grazie

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Tiber Visualizza il messaggio

          Grazie mille per la risposta molto chiara... Volevo chiederti, che differenza c'è tra PPM e IBUS, cioè oltre il tipo di connessione,che se non erro nella PPM dovrebbe essere composta dai normali connettori tipo servo e nella IBUS da uno unico piccolo (non conosco il nome tecnico) ? Fa davvero la differenza in termini di risposta del comando ??

          Altra cosa, per il tipo di FC sopra citata (Omnibus f4 v3) che cavetteria dovrei acquistare per connettere questo tipo di riceventi ? Cioè come si chimano ? (in modo da cercarle sul web).

          Scusate ma non vorrei sbagliare vista la mia confusione
          Non e' completamente esatto. Lo standard di comunicazione che prevede 1 cavo tipo servo per ogni canale e' il PWM (pulse width modulation). Nello standard PPM si usa 1 solo canale (nel caso del Flysky IA6B, ad es. il canale 1) per trasmettere uno dietro l'altro tutti i canali, modulati nel tempo in maniera differente. Si usa comunque 1 solo cavo per la connessione tra RX e FC. E' un sistema un po' ibrido tra analogico puro e digitale puro. L'IBUS ( o l'SBUS o l'XBus) sono protocolli di diversi costruttori che sfruttano come hardware il componente UART(Universal Asynchronous Receiver/Transmitter) su cui vengono fatte transitare le informazioni codificate secondo regole proprietarie(Protocolli) da cui i vari nomi. In generale la connessione a bus, che utilizza 1 solo cavo come la PPM, riesce a far passare un maggior numero di informazioni nella unita' di tempo, da qui la capacita' di gestire piu' canali a parita' di prestazioni. Inoltre, trattandosi di trasmissione puramente digitale(non c'e' coinvolta la misura del tempo per cui un segnale sta a 1 come in PWM e PPM), e' generalmente piu' stabile e immune ai disturbi.
          Questo si nota abbastanza bene ad es. nel mio X220( che usa FC F3): se vai in Betaflight nella sezione Receiver vedi che quando utilizzi PPM c'e' un po' di Jitter sui vari canali, che scompare quando colleghi in SBUS. Stiamo comunque parlando, a mio parere, di differenze che non si sentono in un funzionamento "normale": non so se ci possa essere qualche differenza in un utilizzo molto spinto a cui io non sono capace di arrivare.

          Una spiegazione abbastanza semplice la trovi qui.

          https://oscarliang.com/pwm-ppm-sbus-...md-difference/

          Ne trovi altre cercando su Google "PPM Vs. PWM" "PPM Vs. IBUS" o simili.

          Quanto al cavo, dipende molto da cosa compri. Ad es. nel Wizard X220 con RX Flysky IA6B si usa lo stesso cavo PPM/IBUS che va collegato in modo diverso sulla Rx e a 2 connettori diversi sulla FC. Si tratta pero' di 2 connettori a 8 poli che usano i fili in modo differente (per un UART bastano 4 fili: alimentazione, GND,RX.TX). Quando compri le FC "nude", molte volte ti arrivano set di cavi che da un lato sono a fili liberi, proprio per adattarli alle diverse RX. Pertanto non sono certo che esista un cavo "standard" valido per tutte le Rx e tutte le FC.
          JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
          Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
          Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio

            Non e' completamente esatto. Lo standard di comunicazione che prevede 1 cavo tipo servo per ogni canale e' il PWM (pulse width modulation). Nello standard PPM si usa 1 solo canale (nel caso del Flysky IA6B, ad es. il canale 1) per trasmettere uno dietro l'altro tutti i canali, modulati nel tempo in maniera differente. Si usa comunque 1 solo cavo per la connessione tra RX e FC. E' un sistema un po' ibrido tra analogico puro e digitale puro. L'IBUS ( o l'SBUS o l'XBus) sono protocolli di diversi costruttori che sfruttano come hardware il componente UART(Universal Asynchronous Receiver/Transmitter) su cui vengono fatte transitare le informazioni codificate secondo regole proprietarie(Protocolli) da cui i vari nomi. In generale la connessione a bus, che utilizza 1 solo cavo come la PPM, riesce a far passare un maggior numero di informazioni nella unita' di tempo, da qui la capacita' di gestire piu' canali a parita' di prestazioni. Inoltre, trattandosi di trasmissione puramente digitale(non c'e' coinvolta la misura del tempo per cui un segnale sta a 1 come in PWM e PPM), e' generalmente piu' stabile e immune ai disturbi.
            Questo si nota abbastanza bene ad es. nel mio X220( che usa FC F3): se vai in Betaflight nella sezione Receiver vedi che quando utilizzi PPM c'e' un po' di Jitter sui vari canali, che scompare quando colleghi in SBUS. Stiamo comunque parlando, a mio parere, di differenze che non si sentono in un funzionamento "normale": non so se ci possa essere qualche differenza in un utilizzo molto spinto a cui io non sono capace di arrivare.

            Una spiegazione abbastanza semplice la trovi qui.

            https://oscarliang.com/pwm-ppm-sbus-...md-difference/

            Ne trovi altre cercando su Google "PPM Vs. PWM" "PPM Vs. IBUS" o simili.

            Quanto al cavo, dipende molto da cosa compri. Ad es. nel Wizard X220 con RX Flysky IA6B si usa lo stesso cavo PPM/IBUS che va collegato in modo diverso sulla Rx e a 2 connettori diversi sulla FC. Si tratta pero' di 2 connettori a 8 poli che usano i fili in modo differente (per un UART bastano 4 fili: alimentazione, GND,RX.TX). Quando compri le FC "nude", molte volte ti arrivano set di cavi che da un lato sono a fili liberi, proprio per adattarli alle diverse RX. Pertanto non sono certo che esista un cavo "standard" valido per tutte le Rx e tutte le FC.
            Spiegazione impeccabile e molto interessante. Ho decisamente le idee più chiare sui vari tipi di riceventi.
            Il mio quesito a questo punto sarebbe : quale cavo dovrei prendere per collegare questa RX PWM sulla Omnibus F4 V3 ? (allego foto)
            dovrei saldare i Pin headers sulla FC e quindi usare i connettori tipo servo alla vecchia maniera o c'è una porta apposita e quindi potrei usare un cavo tipo questo ?(allego foto)

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Tiber Visualizza il messaggio

              Spiegazione impeccabile e molto interessante. Ho decisamente le idee più chiare sui vari tipi di riceventi.
              Il mio quesito a questo punto sarebbe : quale cavo dovrei prendere per collegare questa RX PWM sulla Omnibus F4 V3 ? (allego foto)
              dovrei saldare i Pin headers sulla FC e quindi usare i connettori tipo servo alla vecchia maniera o c'è una porta apposita e quindi potrei usare un cavo tipo questo ?(allego foto)
              Il receiver che mostri ha il primo connettore a 3 pin tipo servo dedicato alla uscita PPM. Questo ti consente di usare un unico cavo tipo servo per andare all'ingresso PPM disponibile sulla FC Omnibus F4 PRO.
              Questo ingresso e' il primo in alto a destra della serie dei 3 pin a saldare, come vedi in questa pagina

              https://img.banggood.com/file/produc...20Pro%20V3.pdf

              Nella foto non si vede bene, ma a fianco di questi 3 pin ci dovrebbero essere o 2 resistenze denominate SBUS e PPM o 3 piazzole una centrale e 2 denominate SBUS e PPM. Nel secondo caso basta fare un Jumper tra la piazzola centrale e il pin segnato come PPM. Nel primo caso l'operazione e' un po' piu' complicata, in quanto occorre rimuovere la resistenza denominata SBUS come si vede nel post 25 di questa discussione

              https://www.rcgroups.com/forums/show...ntroller/page2

              ​​​​​​​Inoltre un'altra discussione suggerisce di fare un Jumper ai capi della resistenza PPM, ma questo non viene detto nella discussione di RCGroups.

              E' possibile anche usare i segnali PWM singoli, ma non con il cavo da te indicato, in quanto mi sembra che sulla scheda non vi siano connettori JST a 8 posizioni, ma solo JST a 6 su cui appoggiare alimentazione e i 4 canali degli stick, mentre non e' chiarissimo dove si devono attaccare i canali AUX per i quali servono comunque altri cavi.
              JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
              Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
              Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio

                Il receiver che mostri ha il primo connettore a 3 pin tipo servo dedicato alla uscita PPM. Questo ti consente di usare un unico cavo tipo servo per andare all'ingresso PPM disponibile sulla FC Omnibus F4 PRO.
                Questo ingresso e' il primo in alto a destra della serie dei 3 pin a saldare, come vedi in questa pagina

                https://img.banggood.com/file/produc...20Pro%20V3.pdf

                Nella foto non si vede bene, ma a fianco di questi 3 pin ci dovrebbero essere o 2 resistenze denominate SBUS e PPM o 3 piazzole una centrale e 2 denominate SBUS e PPM. Nel secondo caso basta fare un Jumper tra la piazzola centrale e il pin segnato come PPM. Nel primo caso l'operazione e' un po' piu' complicata, in quanto occorre rimuovere la resistenza denominata SBUS come si vede nel post 25 di questa discussione

                https://www.rcgroups.com/forums/show...ntroller/page2

                ​​​​​​​Inoltre un'altra discussione suggerisce di fare un Jumper ai capi della resistenza PPM, ma questo non viene detto nella discussione di RCGroups.

                E' possibile anche usare i segnali PWM singoli, ma non con il cavo da te indicato, in quanto mi sembra che sulla scheda non vi siano connettori JST a 8 posizioni, ma solo JST a 6 su cui appoggiare alimentazione e i 4 canali degli stick, mentre non e' chiarissimo dove si devono attaccare i canali AUX per i quali servono comunque altri cavi.
                Quindi potrei usare un normale cavo tipo servo da collegare all'ingresso ppm della ricevente e ai primi tre pin in alto a destra della FC , ma se ho capito bene questo non basta, cioè dovrei vedere fisicamente la FC per capire se devo fare anche il ponticello oppure rimuovere la resistenza (in base ai casi da te descritti).. Ci sono fino a quì ???

                Questa scheda compresa nel kit ARF del wizard x220s, nella descrizione sulla pagina del venditore, a proposito della FC dice :
                Dimensioni: 36x36mm
                Fori da montare: 30.5x30.5mm STM32 F405 MCU, eseguire il firmware Betaflight 3.0.1, potrebbe eseguire tempi di loop più brevi.
                Utilizzando F4 MCU controlla OSD su bus SPI in modalità DMA.
                La configurazione OSD è stata inclusa in Betaflight GUI.
                Input SBUS / PPM (Pinheaders)
                Output 6PWM (1-4copocchia di spillo e Sh1.0 spina, 5-6 come copocchia di spillo)
                NO BARO
                Sensore SPI MPU6000
                Include 128Mbit Flash, si prega di utilizzare sempre BEC per l'FC.
                Supportato da BETAFLIGHT e dRonin


                Cercando le foto nelle recensioni su bangood, un utente ha postato questa
                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   2.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 140.4 KB 
ID: 857663

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Tiber Visualizza il messaggio

                  Quindi potrei usare un normale cavo tipo servo da collegare all'ingresso ppm della ricevente e ai primi tre pin in alto a destra della FC , ma se ho capito bene questo non basta, cioè dovrei vedere fisicamente la FC per capire se devo fare anche il ponticello oppure rimuovere la resistenza (in base ai casi da te descritti).. Ci sono fino a quì ???

                  Si , e' cosi'.
                  Praticamente il connettore servo in uscita dai 3 pin PPM del receiver va collegato ai 3 pin che vedi in alto a destra (dove ci sono i fili bianco/rosso/nero).
                  Devi solo stare attento a come segnale/VCC/GND sono collegati sulla porta PPM del receiver : sulla FC sono chiaramente segnati, mentre sulla foto del receiver non si vede.
                  La figura che mostri sembra quella con le 3 piazzole, su cui e' fatto il ponticello SBUS che, nel tuo caso, andrebbe dissaldato per fare il ponte sull'altro pin(su cui si vede la scritta PPM
                  JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                  Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                  Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                  Commenta


                  • #10
                    Ho utilizzato anch'io quella ricevente, il pin in alto, subito sotto la scritta PPM è il segnale, quello in mezzo è il positivo e quello sotto il negativo.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio

                      Si , e' cosi'.
                      Praticamente il connettore servo in uscita dai 3 pin PPM del receiver va collegato ai 3 pin che vedi in alto a destra (dove ci sono i fili bianco/rosso/nero).
                      Devi solo stare attento a come segnale/VCC/GND sono collegati sulla porta PPM del receiver : sulla FC sono chiaramente segnati, mentre sulla foto del receiver non si vede.
                      La figura che mostri sembra quella con le 3 piazzole, su cui e' fatto il ponticello SBUS che, nel tuo caso, andrebbe dissaldato per fare il ponte sull'altro pin(su cui si vede la scritta PPM
                      Perfetto, credo di aver capito tutto per merito tuo !
                      Ho trovato una foto della FC che dovrebbe arrivarmi (precisamente quella che bangood vende per il wizard x220s) e ci ho segnato i collegamenti che dovrei fare.
                      Correggetemi se ho sbagliato
                      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   collegamento FC omnibus PPM.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 216.5 KB 
ID: 857682

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da Rigothamus Visualizza il messaggio
                        Ho utilizzato anch'io quella ricevente, il pin in alto, subito sotto la scritta PPM è il segnale, quello in mezzo è il positivo e quello sotto il negativo.
                        Grazie mille anche a te Rigothamus
                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   RX collegamento ppm.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 148.2 KB 
ID: 857684

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Tiber Visualizza il messaggio

                          Grazie mille anche a te Rigothamus
                          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   RX collegamento ppm.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 148.2 KB 
ID: 857684
                          In base alle info preziose che ti ha dato Rigothamus e che a me mancavano, i collegamenti che hai segnato sono corretti.
                          Tra l'altro ,visto che il cavo e' 1-1, forse ti conviene montare 3 pin sulla FC ed usare un cavo servo standard per il collegamento.Valuta anche questa ipotesi.
                          Ricorda poi che in Betaflight, pagina Configurator, dovrai settare il campo ricevente come "PPM".
                          Buon lavoro e facci sapere.
                          JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                          Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                          Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio

                            In base alle info preziose che ti ha dato Rigothamus e che a me mancavano, i collegamenti che hai segnato sono corretti.
                            Tra l'altro ,visto che il cavo e' 1-1, forse ti conviene montare 3 pin sulla FC ed usare un cavo servo standard per il collegamento.Valuta anche questa ipotesi.
                            Ricorda poi che in Betaflight, pagina Configurator, dovrai settare il campo ricevente come "PPM".
                            Buon lavoro e facci sapere.
                            Vi ringrazio tanto per l'aiuto, per la chiarezza e soprattutto per la pazienza! Appena arriva il quad, vi farò sapere!
                            Grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Buonasera ragazzi, vi avevo detto che avrei fatto sapere appena fosse arrivato il quad e quindi vi aggiorno sulla situazione..
                              Grazie ai vostri preziosi consigli sono riuscito a sistemare il tutto, a configurare betaflight e metterlo in volo il quad senza problemi. La spektrum però è durata poco perchè nel durante ho preferito ordinare una Taranis x9d plus SE con ricevente XSR. Ho levato la vecchia rx e l'ho sostituita con questa in modo da avere anche la telemetria e devo aggiungere che questa Taranis è una figata pazzesca.. Il software OpenTx è davvero fatto bene e i gimbal degli stick magnetici sono un altro pianeta in termini di precisione. Credo proprio che la userò anche sui miei elicotteri
                              Grazie ancora a voi

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X