annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

VRBRAIN by VirtualRobotix

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Se il cablaggio è fatto come si deve non dovresti avere disturbi EMI, c'è comunque il "compassmot" che ti aiuta, se non sono troppo eccessivi.
    Non c'è bisogno d'alcun filtro hardware, bisogna lavorare bene nell'assemblaggio.
    Nei miei mutirotori con VR Brain ho pessimisticamente un errore di non oltre 3° per l'EMI, ma nella media non sorpasso i 2.
    Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
    My Facebook Profile

    Commenta


    • Originariamente inviato da MagoKimbra Visualizza il messaggio
      Salve a tutti, sono riuscito a leggere "quasi" tutto su questa scheda di controllo che alla fine ho deciso di acquistarla per cominciarci a giocare anche io...
      Ho letto che potrebbe avere facilmente disturbi magnetici da eventuali vicinanze a Distribution board o a quelle create dagli esc...
      Ho capito male o è così?
      Non massacratemi vi prego... Dopo un pomeriggio a leggere 190 pagine di forum può essere che abbia capito male....

      Se fosse cosi, qualcuno ha mai usato dei fogli assorbenti EMI?? Può funzionare?

      Grazie!!!
      lascia stare i fogli di schermatura... per fare un esempio è come fare la cacca per terra e al posto di pulirla ci spruzziamo sopra del profumo...

      Commenta


      • Eccoci finalmente in volo con la Versione OS ...
        oggi e' uscito un po' di sole , ed eccoci , subito a fare test e vedere cosa succede con il nuovo firmware che monta NuttX come sistema operativo e Arducopter rev 3.1rc4 ora stiamo allineandoci allla rc5 come firmware di volo.

        Fatto un po' di test , volo stabile senza problemi con PID di default ... altitude hold perfetto , loiter invece un po' ballerino ma avevamo stranamente un livello di satelliti molto basso solo 6 con un hdop molto alto.

        Comunque direi che come primo volo , non mi e' mai successo da quando sviluppo questo software di aver messo apposto solo la parte di firmware relativa ai driver e trovarmi gia' in una condizione così avanzata di volo :

        Un saluto
        Roberto
        Redfox74
        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
        http://www.virtualrobotix.com
        Canale di supporto FB
        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

        Commenta


        • problemi telemetria

          Chiedo il vostro parere perche' ho il dubbio atroce che il mio modulo telemetria sia passato a miglior vita.

          Notato che il ground e air non fanno piu' il bind (led verde lampeggia), mi sono munito di ftdi per l'air e ho collegato entrambi al pc e analizzato la questione col software SiK.

          I parametri sono identici per entrambi ed entrambi mi permetto di collegarmi al bootloader (ho anche provato ad aggiornare il fw per sicurezza) e di scrivere le conf.

          Tuttavia nel modulo ground (quello con la usb per intendersi) se controllo il grafico RSSI vedo il nulla assoluto.

          Che sia andata la parte RF?

          Commenta


          • 99% direi di si... con un terzo modulo riesci a vedere quale dei due è andato a pallino.
            Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
            My Facebook Profile

            Commenta


            • significato righe colorate su MP

              Buonasera a tutti! Con l'aiuto e la pazienza del grande Roberto sono riuscito anch'io a far fare qualche salto da cavalletta zoppa al mio quadricottero armato di VRBrain! Più di qualche saltello non sono riuscito a fare, ma è solo colpa dei miei pollici di legno e della paura di sfasciare tutto.
              Avrei una domanda niubbissima da sottoporvi: che significato hanno su MP le righe colorate che partono dal simbolo del quadricottero una volta effettuato il fix del gps? Mi sembra di capire che la gialla indica il nord, ma la nera e la rossa? Boh...

              Commenta


              • Ciao, è scritto in fondo alla mappa.
                Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                Commenta


                • Oggi tanti voli (e tanti video), purtroppo il bug nella 3.1.9 c'e' ancora. Se dopo aver trasferito un programma, si spegne e si riaccende, alla riattivazione di auto atterra immediatamente invece di eseguire il programma memorizzato.
                  Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                  Commenta


                  • Ciao Francesco,
                    per il problema alla modalità auto vedo di provare a simulare la cosa anche io e poi ti faccio sapere online ... per i video pubblica ;) Che sono curioso di vedere i tuoi bei voletti ...
                    Intanto curiosando sui nuovi video di Marco ho visto questo Mi sembra un ottimo setup , complimenti , veramente ottimo .... che payload puo' portare dai tuoi test ?



                    saluti
                    Roberto
                    Redfox74
                    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                    http://www.virtualrobotix.com
                    Canale di supporto FB
                    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                    Commenta


                    • olà VrBrainiani..
                      è un po che non scrivo dei miei project con la vrb..ma tra lavoro e famiglia questo è un periodo dove mi rimane poco tempo da passare sui multi..

                      cmq nei momenti liberi mi sono dedicato al nuovo muletto, a questo gli ho rifilato il nomignolo Homen,xè in piedi ricorda l' omarello di Leonardo.. prende il posto del muletto ad H che ho smaltellato x usarne l' elettronica di bordo.
                      L' ho terminato una sett. fa e ho fatto un paio di test di volo, 4 scariche da 13min. provato acro, stabilize, loiter e althold con ottimi risultati, tutto bello precisino.

                      Il Frame è "particolare" tra uno spider e un H i bracci anteriori sono a 180° quelli posteriori a 90°, il materiale usato sono tubi in carbonio del cavolo di hk da 16', i blocchi centrali di assemblaggio sono di multistrato da 30mm allegerito, motori ax2810q da 750kw, motori buoni x il loro costo ma dalla meccanica un po lasciata correre, sono da cambiare subito i cuscinetti che fanno pena..esc da 40A turnigy, eliche 12x 3.8 style apc, a breve dovrebbero arrivarmi quelle in carbonio. Vrbrain 4.0, fw 3-1-5 con telemetria e gps 3dr( a cui ho montato il solito file di config. ..ieri con il cielo copertissimo di nuvole avevo 1.31 di hdop..)a breve dovrebbe arrivarmi anche l' osd..infine gimbal autocostruito a 2 assi con gopro 2 e cam x fpv con vtx da 1.2ghz..
                      il tutto a secco 1550gr(senza lipozze)
                      Batterie le solite a-spec da 6600 a 4s in attesa di qualche soldino x comprare delle dualsky da 8000\10000mah sempre a 4s e una 950 3s nano x gimbal e ambaradan fpv.
                      in odv sono sui 2150 gr

                      Ora arrivo al "dunque" con un po di domande....il failsafe da perdita di segnale rc(radio spenta) funzia? Perchè mi sembra di aver letto tempo addietro che ancora si doveva mettere a puntosulla 3.1.5..

                      Altra questione ..ma questa rimane sospesa in attesa che arrivi l' osd..non ho capito bene come funzia il video della cam fpv in MP..o meglio chiedo..il segnale video che viene trasferito nel MP viene mandato sulla frequenza della telemetria, a 433mz a 100mw, oppure si può usare il segnale da una sorgente esterna tipo la mia vtx a 1.2ghz ..anche xè la faccenda cambia notevolmente..se devo andare con il segnale della telemetria..di strada ne faccio pochina..altra cosa invece se posso usare come sorgente la mia vtx..

                      in attesa delle vs risposte buon sabato sera..

                      Ultima modifica di REfuso; 26 ottobre 13, 22:29.
                      -----------------------------------
                      http://limax.altervista.org/
                      -----------------------------------

                      Commenta


                      • oops... si vede che sono proprio niubbo... Grazie e scusate l'idiozia...

                        Commenta


                        • Nuovo video su NuttX e Arducopter


                          Relativo blog post ufficiale ....

                          Hot News ... Available NuttX OS on VRBrain 4.5: First Fligt with Arducopter32 3.1rc5 on NuttX Operating systems the same use by Pixhawke. - FOXTEAM UAV CLAN
                          Redfox74
                          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                          http://www.virtualrobotix.com
                          Canale di supporto FB
                          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                          Commenta


                          • I have problem with 3.1.9 compile:

                            [LD] laserlab_MP32V1F4.elf
                            arm-none-eabi-g++.exe: error: ./build/./libraries/AP_Airspeed/AP_: No such file or directory

                            Commenta


                            • olà..
                              allora..il failsafe da perdita di segnale rc a banco funzia normalmente quindi suppongo che sulla 3.1.5 sia a posto..e che mi ricordavo male..
                              invece non ho ancora capito bene come funzia per avere il segnale video sulla finestra dell' hud,...ipotizzo: devo mettere in parallelo mini osd e telemetria 3dr sui pin assegnati alla telemetria, far passare l' osd sul segnale video della mia vtx e collegare al portatile la vrx ....fuoco..fuochino..acqua..



                              -----------------------------------
                              http://limax.altervista.org/
                              -----------------------------------

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                                olà..
                                allora..il failsafe da perdita di segnale rc a banco funzia normalmente quindi suppongo che sulla 3.1.5 sia a posto..e che mi ricordavo male..
                                invece non ho ancora capito bene come funzia per avere il segnale video sulla finestra dell' hud,...ipotizzo: devo mettere in parallelo mini osd e telemetria 3dr sui pin assegnati alla telemetria, far passare l' osd sul segnale video della mia vtx e collegare al portatile la vrx ....fuoco..fuochino..acqua..



                                Ciao ... scusa se non ti ho risposto subito ...
                                allora il failsafe funziona solo se e' programmato sulla ricevente ...
                                cioe' se sulla ricevente programmi un determinato comportamento quando perde segnale ... non funziona ancora se perdit la ricevente .... quindi se sui pin non arriva piu' alcun segnale ... metti che ti si stacchi il cavo della alimentazione della rx ecco cosi' non funziona ancora rimarrebbe l'ultimo dato decodificato , so che Francesco ci stava lavorando per risolvere ... magari se ci da' un aggiornamento

                                Per quanto riguarda il mini osd , basta che colleghi il tx della vrbrain della porta telemetria alla porta rx dell'osd , non occorre collegare rx della vrbrain al tx della mini osd , perchè se no prenderebbe il controllo del bus e la telemetria non funzionerebbe piu' così tutto dovrebbe funzionare ...

                                un saluto
                                Roberto
                                Redfox74
                                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                                http://www.virtualrobotix.com
                                Canale di supporto FB
                                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X