annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Multirotori e sicurezza

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pragamichele
    ha risposto
    bravo!
    la tua conclusione è perfetta.
    in caso di difficoltà, bisogna sacrificare il modello per la sicurezza degli altri.
    inutile tentare di contrastarlo, se sembra incontrollabile, togliere gas.

    Lascia un commento:


  • Tiashi
    ha risposto
    la mia esperienza con l'Hubsan X4, mezzanotte l'una, una piazza in centro, due tre piccoli gruppi di due tre persone a 10-20 metri di distanza, trovo il punto più vuoto della piazza, aspetto il momento "più vuoto" per un test in ascesa verticale sul posto, che se proprio ci son problemi, mai avuti dopo tanti voli, viene in testa a me. Salgo, piano, in normal mode, raggiunti i 10 metri circa di altezza, perde tutto d'un colpo la portanza sul lato destro e parte a razzo in diagonale verso in basso e verso destra, cerco di recuperarlo, fa un flip (ero in normal, in expert metto sempre l'anti-flip) e precipita sempre su stessa traiettoria e quando sono a 5 metri vedo che devo mollare tutto per evitare rischi quindi throttle a zero e si pianta, dritto, nella zona più sicura, atterraggio-precipitato-balistico perfetto . Come se ci fosse stato qualcuno con un'altra radio, c'era un'interferenza da paura. Oppure era la batteria difettosa. Tanto che 1 minuto prima mi era andato in corto un circuitino led esterno che usavo da parecchie volte, l'ho dovuto togliere, e la cam 808 che non rimaneva acceesa. Poi ho tolto led e camera, sono salito, ed è successo quanto appena spiegato. Il tutto nel giro di max 2 secondi, da quando era a 10 metri e ha perso il lato destro, a quando ha toccato il suolo.

    Da sempre, quindi da ancor prima, se sto volando anche basso e piano l'X4 e mi si avvicina qualcuno, lo porto sempre dall'altra parte interponendo me tra il quad e l'altra persona e in modo che capisca che deve allontanarsi, altrimenti glielo dico nemmeno troppo gentilmente, o se proprio lo faccio atterrare finché non si allontana, o se proprio mi allontano io.

    Idem con i micro elicotteri, mi guardo continuamente intorno, come stessi per attraversare la strada.


    Comunque quell'esperienza mi ha insegnato una cosa:
    se il volatile perde il controllo, Non cercare di recuperarlo fino a che non sta a soli 2-3 metri dal suolo, ma portare immediatamente a zero lo stick del throttle (come un hold-on), e amen, tentare il recupero alla fine della caduta, ma farlo cadere.
    Ultima modifica di Tiashi; 09 febbraio 14, 21:44.

    Lascia un commento:


  • arutazzaps
    ha risposto
    Ringrazio chi ha condiviso le proprie disavventure, valgono più di 1000 moniti.

    Volevo chiedere se qualcuno che si e informato potrebbe un breve riassunto della legislazione (ufficiale! non fiam o altri "club") che può in qualche modo riguardare i quad.
    Intendo dire che immagino ci siano limiti di quote consentite, spazzi aerei ecc insomma i principali paletti legislativi a proposito di un oggetto volante (per non vedersi abbattuto il drone dai F35 :-) )

    Mi riferisco in particolare a persone che ci hanno avuto a che fare per lavoro. Grazie

    Lascia un commento:


  • BombaJr
    ha risposto
    Originariamente inviato da Faber58 Visualizza il messaggio
    Ecco!
    ti leggo da tempo ( e condivido il tuo entusiasmo, simile al mio compresi gli sfotto' ) devi capire solo una cosa, che se voli con:

    Aereomodelli, ulm, caccia o cazzi e mazzi vari ( ognuno hai i sui gusti ) ... Quello che dici è falso, anzi esattamente il contrario, seguire l'istinto significa, per la mia esperienza lo stallo ( l'antitesi del volo), l'esatto equivalente di un buco in terra, e ripeto con qualsiasi coso tu stia volando, almeno i novedecimi delle manovre di " mi salvo" sono anti istintive e frutto della comprensione e dell'addestramento ( imposto o autoimposto non cambia)
    La chiave non è l'istinto ma la comprensione delle leggi che ci fanno volare tutti!
    1:1 compresi... La chiave e' lo studio e la pratica....
    Non ti offendere, riconosco un entusiasta quando lo incontro.


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
    questo accade dopo un pò di volte ceh lo provi.
    ma le prime volte,ti prende la paura di salvare il modello e vai di istinto,ad esempio,mollare subito il gas e distruggere il modello.
    però,sbagliando si impara,ed impari cosa fare per salvare il modello.

    Lascia un commento:


  • Faber58
    ha risposto
    Originariamente inviato da BombaJr Visualizza il messaggio
    non hai capito ciò che intendevo!
    ho imparato la sicurezza,è come imparare ad andare in bicicletta,ti dicono che devi girare i pedali,tu lo capisci e te lo ficchi in testa per sempre,ci vai a provare e magari la prima volta sbatti per terra.
    in teoria l'ho capito,in pratica mai provato.
    lo sò che se ti capita,agisci di istinto e non pensi alla prassi.
    ciao.
    Mi scuso, forse non ho capito compiutamente il tuo discorso, colpa mia: fretta, treno, e una brutta giornata, in realtà dici una cosa sacrosanta:

    >in teoria l'ho capito,in pratica mai provato.
    lo sò che se ti capita,agisci di istinto e non pensi alla prassi.<

    La risposta a questa osservazione, che sarà scontata ma lo hai detto solo tu, e' l'addestramento in qualsiasi forma.


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

    Lascia un commento:


  • Faber58
    ha risposto
    Originariamente inviato da BombaJr Visualizza il messaggio
    non hai capito ciò che intendevo!
    ho imparato la sicurezza,è come imparare ad andare in bicicletta,ti dicono che devi girare i pedali,tu lo capisci e te lo ficchi in testa per sempre,ci vai a provare e magari la prima volta sbatti per terra.
    in teoria l'ho capito,in pratica mai provato.
    lo sò che se ti capita,agisci di istinto e non pensi alla prassi.
    ciao.


    Ecco!
    ti leggo da tempo ( e condivido il tuo entusiasmo, simile al mio compresi gli sfotto' ) devi capire solo una cosa, che se voli con:

    Aereomodelli, ulm, caccia o cazzi e mazzi vari ( ognuno hai i sui gusti ) ... Quello che dici è falso, anzi esattamente il contrario, seguire l'istinto significa, per la mia esperienza lo stallo ( l'antitesi del volo), l'esatto equivalente di un buco in terra, e ripeto con qualsiasi coso tu stia volando, almeno i novedecimi delle manovre di " mi salvo" sono anti istintive e frutto della comprensione e dell'addestramento ( imposto o autoimposto non cambia)
    La chiave non è l'istinto ma la comprensione delle leggi che ci fanno volare tutti!
    1:1 compresi... La chiave e' lo studio e la pratica....
    Non ti offendere, riconosco un entusiasta quando lo incontro.


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

    Lascia un commento:


  • BombaJr
    ha risposto
    Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
    auguri!
    io in 15 anni di aeromodellismo non mi ritengo mai totalmente in sicurezza.
    se tu ritieni di essere esperto perchè hai un micro....
    non hai capito ciò che intendevo!
    ho imparato la sicurezza,è come imparare ad andare in bicicletta,ti dicono che devi girare i pedali,tu lo capisci e te lo ficchi in testa per sempre,ci vai a provare e magari la prima volta sbatti per terra.
    in teoria l'ho capito,in pratica mai provato.
    lo sò che se ti capita,agisci di istinto e non pensi alla prassi.
    ciao.

    Lascia un commento:


  • pragamichele
    ha risposto
    Originariamente inviato da BombaJr Visualizza il messaggio
    bhe,il fatto è che sono 2 anni che sono su questo forum,e qualcosina l'ho imparata.
    la prima cosa che ho imparato è la sicurezza,quando ero in elimodellismo principianti,ho imparato un sacco di cose grazie ed un utente molto disponibile,e tra questi c'era: "se perdi il controllo tira l'hold,fai danni minori e se ti viene addosso ti fai meno male",bhe penso sia la stessa cosa per i multirotori,no?
    e,a proposito,un quadri ce l'ho,seppure micro,ce l'ho,ed ho un ottima padronanza di questi.
    auguri!
    io in 15 anni di aeromodellismo non mi ritengo mai totalmente in sicurezza.
    se tu ritieni di essere esperto perchè hai un micro....

    Lascia un commento:


  • Faber58
    ha risposto
    Ho dimenticato ovviamente mi riferisco al mio livello di capacità e allo spazio dove volo, lungi da me fare una tirata moralista.


    Cx3 - Mcx2 - art tech md500 - walkera lama 3 - msrx - mcpx v2 - h15 scorpio - t580 quadcopter - mqx - dx6i - turnigy 9ch

    Lascia un commento:


  • Faber58
    ha risposto
    Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
    io non uso mai il fail safe con rtl ma sempre autolanding, a meno che non faccia volare il modello sull'acqua o sopra un bosco.
    a questo punto allora era meglio lasciarlo decollare, allontanarsi ed aspettare il nuovo atterraggio.
    l'errore è stato tentare di staccare le batterie, tenere una mano sopra e l'altra armeggiare con i cavi deve essere stato impossibile.
    era meglio riaccendere la radio e disattivare il fail safe.

    Buonasera a tutti
    la nostra specialità modellistica e' culturalmente una frontiera del modellismo, da alcuni non riconosciuta , con le ns attività suscitiamo interesse oppure, come meglio definirlo " odio tribale " a prescindere, difficile un'approccio almeno curioso e in questa Italia di tifosi.
    Quoto la regola di pragamichele sul rth ( per la mia piattaforma naza v1 gps ultimo firm su tbs), sperimentata due volte ( per cambio configurazione ) in volo " a vista" funzionare funziona, stop troppi fattori al di fuori del mio controllo quando la tecnologia e l'affidabilita miglioreranno ci penserò' , settato in auto landing, perché è vero che all'inizio per ignoranza osi, ma poi con la comprensione dei vari sistemi che interagiscono sul ns volo, se capisci ti dai un metodo...
    Volo a vista, magari alle sette in campagna da solo e conosco il territorio, magari usero' a breve il mav link accoppiato al fbosd ma non gli affiderei ( anche se potessi) il controllo del quadri ... e' corretto sperimentare missioni particolari ma in spazi sicuri, insomma dobbiamo adeguarci alle condizioni del territorio in cui voliamo e anche se siamo stati peccatori in alcuni spazi non dovremmo volare proprio, perché anche i giornalisti di testate nazionali sparano delle cose assurde senza verifica, figurarsi chi ci vede... almeno cerchiamo di chiarire cosa facciamo noi come tribù' certo e' un sacrificio ma dovrebbe ripagare.
    Poi se il pubblico aumenta me ne vado, se un signore fa una domanda intelligente faccio propaganda e divulgazione
    Ogni tot voli faccio un controllo meccanico e circuitale lo attacco al pc e controllo i parametri ( oltretutto mi piace fare queste cose) , perché è. sacrosanto le vibrazioni ( condividiamo il problema anche con chi vola con ali fisse ) ci ammazzano e portano guai in tutti i sistemi, secondo me si può fare lo sborone nel deserto e si sa quello che si fa, farlo altrove e' , scusate, stupido sopratutto se in gps con procedure automatiche, dovremmo far pressione sui costruttori per oltre che scaricarsi legalmente potenziassero la comunicazione sulla sicurezza, perché se non hai la fortuna di avere alle spalle una comunità quadrata il rischio e' alto.
    Queste regole le ho imparate leggendo qui e altrove i post di chi vola con tutto condivido lo stesso spazio e le stesse probabilità di incorrere in situazioni rischiose e al di la delle tifoserie le esperienze di chi vola sono utili tutte


    Cx3 - Mcx2 - art tech md500 - walkera lama 3 - msrx - mcpx v2 - h15 scorpio - t580 quadcopter - mqx - dx6i - turnigy 9ch

    Lascia un commento:


  • BombaJr
    ha risposto
    Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
    Hai fatto bene a postare questa tua brutta esperienza perchè è utile richiamare a tutti l'esigenza di attenzione nel manovrare questi mezzi....soprattutto per chi ormai ha una buona dimestichezza con questi cosi e a volte li tratta con troppa confidenza. Ci sono stati molti post che ti hanno fatto un po' di paternale....un post particolarmente singolare perchè fatto addirittura da un novizio che non ha ancora provato a far volare un multicottero...non prendertela...ma accetta comunque l'amicizia e la solidarietà che comunque tutti ti hanno rappresentato in questi post e ai quali, senza paternali, mi unisco.

    In bocca al lupo...e un abbraccio.

    Luciano
    bhe,il fatto è che sono 2 anni che sono su questo forum,e qualcosina l'ho imparata.
    la prima cosa che ho imparato è la sicurezza,quando ero in elimodellismo principianti,ho imparato un sacco di cose grazie ed un utente molto disponibile,e tra questi c'era: "se perdi il controllo tira l'hold,fai danni minori e se ti viene addosso ti fai meno male",bhe penso sia la stessa cosa per i multirotori,no?
    e,a proposito,un quadri ce l'ho,seppure micro,ce l'ho,ed ho un ottima padronanza di questi.

    Lascia un commento:


  • TermicOne
    ha risposto
    Originariamente inviato da fly112ezio Visualizza il messaggio
    Salve a tutti,
    vi scrivo da un letto d'ospedale,in attesa di essere operato a tendini ed ossa della mano...il tutto provocato da un multirotore ad otto eliche......
    Hai fatto bene a postare questa tua brutta esperienza perchè è utile richiamare a tutti l'esigenza di attenzione nel manovrare questi mezzi....soprattutto per chi ormai ha una buona dimestichezza con questi cosi e a volte li tratta con troppa confidenza. Ci sono stati molti post che ti hanno fatto un po' di paternale....un post particolarmente singolare perchè fatto addirittura da un novizio che non ha ancora provato a far volare un multicottero...non prendertela...ma accetta comunque l'amicizia e la solidarietà che comunque tutti ti hanno rappresentato in questi post e ai quali, senza paternali, mi unisco.

    In bocca al lupo...e un abbraccio.

    Luciano

    Lascia un commento:


  • ElNonino
    ha risposto
    Solo per capire:
    i multirotori in genere prevedono che per avviare i motori sia necessario eseguire una procedura che prevede il mettere 2 comandi in determinate posizioni (meglio verso il minimo pwm) e mantenerle per alcuni secondi; per disarmarli stessa cosa con posizioni diverse.

    Ora, quando si è a terra od atterrati se i motori vengono immediatamente disarmati credo sia abbastanza improbabile che 2 pwm vadano 'loro sponte' a 2 livelli esatti, ci restino per alcuni secondi e poi schizzino al massimo; a meno di grossi bug nei firmware.

    E se il multirotore perde il segnale in volo allora diventa una mina vagante (con GPS)? Mi sa che a questo punto l' ENAC non abbia tutti i torti..... oltre ad usare la massima attenzione forse bisognerebbe rivedere alcune cose.

    Naturalmente mi associo negli auguri all'amico, e certamente non gli succederà più, in genere le distrazioni dolorose non si ripetono.


    Lascia un commento:


  • danveal
    ha risposto
    Originariamente inviato da blackfede Visualizza il messaggio
    Ma tutti i sistemi fanno cosi? Io sono piuttosto certo che il mio multiwii se a terra e disarmato, se spengo la radio, non si riarma...
    Dipende...
    Ad esempio ci sono dei ricevitori PPMSUM che quando spegni la tx fanno uscire una forma d'onda con tutti i segnali al massimo.
    Se il livello di firmware non prevede questo fatto e non ha un sistema efficace di validazione segnale le eliche partono al massimo...
    A me è successo 2 anni fa mentre sperimentavo su mia elettronica e su mio sofware, mentre stavo per staccare la batteria ho notato il cavetto rx piegato, toccandolo l'ho sconesso e sono partite le eliche al massimo, fortuna avevo eliche piccole e me la sono cavata con qualche punto.
    Recentemente poi mentre aggiornavo il firmware del naza le eliche sono partite al massimo per qualche secondo, in questo caso pero' avevo vincolato le eliche ( altrimenti avrei dovuto toglierle ) e quindi nulla nessun problema.


    All'amico che si è fatto male va la mia solidarietà, la voglia di guarire fa miracoli quindi spero che mano e dita tornino funzionalìi al 100%

    Lascia un commento:


  • BombaJr
    ha risposto
    Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
    io non uso mai il fail safe con rtl ma sempre autolanding, a meno che non faccia volare il modello sull'acqua o sopra un bosco.
    a questo punto allora era meglio lasciarlo decollare, allontanarsi ed aspettare il nuovo atterraggio.
    l'errore è stato tentare di staccare le batterie, tenere una mano sopra e l'altra armeggiare con i cavi deve essere stato impossibile.
    era meglio riaccendere la radio e disattivare il fail safe.
    fossi stato io ci avrei tirato con na mazza na botta secca sopra,o te fermi,ote fermi.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X