annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Colibrì - aliantino in depron da 200gr-AA104cm

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Originariamente inviato da luca.masali Visualizza il messaggio
    bellino, a parte il materiale (detesto le schiume). Come mai il pilone del morore è così arretrato?
    Ah, anche io detest-AVO le schiume , ho sempre costruito in balsa e il polistirolo l'ho sempre relegato a funzioni non strutturali (anime ali da rivestire in balsa o fibrare).

    Con l'FPV però mi sono dovuto ricredere. Una cosa è volare dal campo di volo con tanto spazio su cui atterrare etc. Ormai sono un "cane sciolto", non appartengo più a club aeromodellistici e quindi volo o in pendio oppure dove posso.

    Il legno di balsa resta sempre il materiale "regina" per l'aeromodellismo. Il problema è che dopo aver costruito bisogna per forza ricoprire, lanciare il modello in balsa senza rivestimento è pura blasfemia. Il rivestimento x 1 modellino costa più di 2 fogli di depron con cui ne costruisci 4 dello stesso modello. Il motivo è la velocità non di costruzione in sè (col balsa sono altrettanto veloce), ma il fatto che si passa dalla costruzione al collaudo senza dover rivestire il legno.

    Certo il legno vola meglio perchè l'ala è rigida, i piani di coda sono rigidi, ma la stessa rigidità ti "frega" al primo atterraggio tra i cespugli o sull'unico sasso che spunta tra l'erba in pendio. Il "gommolo" termine peraltro da coniato da te, se non erro, è appunto gommoso e tende a rimbalzare , le ali tendono a piegarsi e anche la fuso e i piani di coda, prima di spaccarsi.

    Con il sistema che sto sviluppando ossia mettere un "paraurti" in epp (quello che serve per i contenitori di Hard Disk etc), e incollare con un velo di epossidica il cartone del latte (tetrapak) quello che all'interno è color alluminio, per intenderci, si ha un modello davvero resistente agli urti di qualsiasi tipo.

    Per quanto riguarda la resistenza delle schiume, un'ala da combat in polistirene rivestita per esempio con carta da pacchi e vinavil, mi è capitato di passarci sopra con la ruota dell'auto, e poi , dopo la sostituzione della squadretta del servo, volarci poco dopo.
    Col balsa diventerebbe difficile volarci, se per volo non intendi il tragitto da dove è stato schiacciato fino alla busta d'immondizia più vicina.


    P.S. per il pilone.... tu dove lo monteresti? direttamente sull'ala?, è vicinissimo alla TE, a ridosso dell'ordinata.
    Ultima modifica di MarcAntonio; 18 febbraio 11, 20:18.

    Commenta


    • #17
      Ho collaudato il Colibrì oggi, in pendio. Il primo lancio con poco vento, il secondo lancio con parecchio vento, infatti a 53 secondi si vedono le pale eoliche che girano allegramente. Le pale eoliche vicine a me erano in manutenzione quindi ferme.

      L'impressione è davvero positiva. Il motorino da 9grammi su 2s è davvero sorprendente, è un pò a limite diciamo, meglio se si stà sui 250 grammi, forse con 300 fà un pò fatica. Non c'è che dire, il modello vola bene, devo ricontrollare un pelino le incidenze, ma il modello sale a pieno motore e và in planata senza motore, ma forse la planata è un pò picchiata, quindi l'incidenza motore và senza dubbio amentata un pelino.

      Il baricentro sembra essere buono, forse và anche arretrato un pochino.

      Per quanto riguarda le modifiche da fare sono poche. Devo inspessire il profilo alle estremità, anche se lo stallo non è critico, sicuramente si può migliorare. Quindi un profilo al 10% alla radice e uno a l 12% all'estremità oppure devo inserire un grado svergola all'estremità, ma propendo per il profilo più spesso. Inoltre la corda d'estremità è 9,5cm e la aumenterei a 10-10,5. L'ala stà perfettamente nel baule della nova opel corsa a 104 cm, e posso anche aumentarla di un paio di cm.
      Il cartone da latte fa il suo lavoro egregiamente, l'ho incollato anche sotto quindi la protezione negli atterraggi è totale, meglio del balsa, meglio del betulla da 1mm perchè questo si accartoccia, ma non si taglia. Avete mai provato a strappare un cartone di latte a lunga conservazione con le mani?
      Peccato non aver dei rotoli di tetrapak grandi altrimenti rivestirei tutta la fusoliera con questo materiale.

      Ho fatto un piccolo video che posterò appena si carica sul tubo. Scusate le inquadrature e la mano incerta, mio figlio l'ha fatto con la compattina.
      File allegati

      Commenta


      • #18
        Ecco il video del collaudo:

        Commenta


        • #19
          E' davvero carino!
          A me non interessa (per ora) l'FPV, però, quando il modello me lo permette, monto sempre la micro-spycamera per fare le riprese del volo.
          La soluzione del motore sul pilone (a proposito, di che materiale è?) protegge l'elica negli atterraggi.
          Hai intenzione di pubblicare il progetto quando sarà definitivo?

          Ma il tetrapack non è pesante?

          Commenta


          • #20
            Originariamente inviato da I-ROBY Visualizza il messaggio
            E' davvero carino!
            A me non interessa (per ora) l'FPV, però, quando il modello me lo permette, monto sempre la micro-spycamera per fare le riprese del volo.
            La soluzione del motore sul pilone (a proposito, di che materiale è?) protegge l'elica negli atterraggi.
            Hai intenzione di pubblicare il progetto quando sarà definitivo?

            Ma il tetrapack non è pesante?
            Il pilone è balsa duro 15x15mm rivestito con termoretraibile nero per tenere il legno protetto da umidità etc. C'è un quadratino di betulla da 1mm su cui è avvitato il supporto motore.

            Si il progetto sarà libero, non appena è definitivo.
            Lo pubblico quando sò esattamente le incidenze , il baricentro e i profili definitivi.
            Bada però che sarà per cnc quindi per il taglio a mano ci sarà da esser precisi per fare gli incastri.

            Il tetrapak è fantastico, il peso non è esagerato rispetto alla rigidità che aggiunge al modello. Non è necessario ovviamente, basta anche del nastro fibrato sotto la fuso per riparare il depron negli atterraggi ed irrigidire il muso e via.

            Commenta


            • #21
              Ok, allora aspetterò per la versione definitiva.

              Vado a "scolarmi" una busta di latte per fare qualche prova con il tetrapack
              Grazie per i consigli.
              Ciao

              Commenta

              Sto operando...
              X