annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

3D FPV da provare?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • crisiinvolo
    ha risposto
    Decisione presa.
    Vado con il doppio monitor e doppio tx video.
    E' l'unica soluzione per avere il massimo del coinvolgimento visivo che in fin dei conti è lo scopo ultimo del FPV 3D.

    Ordinati da banggood 2 monitor 7" 800x480
    All'arrivo vedrò se gestirli affiancati o tramite specchio o prisma.

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    Forse il fatto di dover invertire l'immagine apre la strada ad i KIT di telecamere da retromarcia su Ebay.
    Unico problema CAM non proprio performanti e alto rischi di LCD con Blu screen, ma costi più alla portata.

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    Stavo valutando la soluzione dell'ultimo video, doppio monitor LCD doppio tx/rx doppia cam.

    Sicuramente ci sono vari problemi:
    Nel video hanno usato i monitor che vende HK "Quanum DIY FPV Goggle Set" che hanno una risoluzione bassissima, 480x280 mi pare.
    Infatti dicono di volerlo aggiornare con monitor con risoluzione più alta.

    Hanno sicuramente immagini fantasma dovute agli specchi.

    Devono usare CCD che abbiano la possibilità di invertire il video (funzione da telecamera da retromarcia) altrimenti a causa degli specchi hai il video con destra e sinistra invertiti.

    Analizzando il costo non è proprio minimo.
    Stiamo parlando sempre di più di 200€ dovendo prendere o cam avanzate (quelle con OSD) o monitor che abbiano la funzione di invertire il video.

    Certo ha l'indubbio vantaggio di avere una risoluzione molto più altra delle altre soluzioni, un FOV negli occhiali strepitoso.

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    Sto rivalutando la soluzione della doppia cam e doppio trasmettitore.

    Lo svantaggio primario è occupare due frequenze, non è una soluzione per correre in compagnia.
    A bordo poi si devono portare 2 trasmettitori e 2 antenne oltre a 2 telecamere.

    A terra serve costruirsi un simil google cardboard con 2 schermi identici.
    2 ricevitori.

    Quindi non proprio economico considerando che uno schermo non lo paghi meno di 100€.
    Mantenendosi su kit economici di trasmissione alla fine ci si avvicina al prezzo dei nerdcam3D, ma si ha il doppio della risoluzione, eguagliando quella classica da FPV se non maggiore trasmettendo 2 volte le stesse informazioni (in cervello le sommera?).
    Si mantiene lo stesso FOV.

    L'idea di base è questa:

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    A proposito di risoluzione, guardare un video registrato dalla nerdcam3D aiuta a capire quanto effettivamente degrada la risoluzione.



    Mi sembrano quei simulatori 3D dei parchi giochi anni 90.

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    Come era facile aspettarsi anche il monitor da 5" funziona con i google cardboard.

    Mandando in play il video e tramite un convertitore HDMI2AV mandandolo al monitore si ha la stessa esperienza 3D.

    Certo la risoluzione è quella che è:

    Si vedono i pixelloni ma in fin dei conti non è che la telemcamera manderebbe giù più info.

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
    Iphone5 ha un un angolo di ripresa in 56° per lato, quindi 112° simile ad obiettivo 2.8mm per le nostre cam (115º).
    Dimezzandolo con l'adattatore avremmo ~55° equivalente ad un 6mm
    Ho scritto una cretinata, il FOV dell'iphone 5 è 56° e BASTA!
    Con molta probabilità un ottica più grandangolare in quell'adattatore non funzionerebbe inquadrando oltre gli specchi.....

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    Iphone5 ha un un angolo di ripresa in 56° per lato, quindi 112° simile ad obiettivo 2.8mm per le nostre cam (115º).
    Dimezzandolo con l'adattatore avremmo ~55° equivalente ad un 6mm

    Nel caso si usasse la configurazione degli specchi che ruota l'immagine ed una lente da 2.8mm , si avrebbe una FOV (sempre orizzontale parlo) di 82° che corrisponde ad una lente da 3.6mm

    Discorso ben diverso se vengono usate una delle 2 cam nel primo post.
    In entrambe si possono montare una coppia di ottiche grandangolari mantenendo il FOV.
    L'unica rinuncia è la definizione o verticale se si usano righe interlacciate ed occhiali 3D od orizzontale se si usano imagini affiancate ed occhiali 3D.
    Diminuisce molto anche il FOV neglio occhiali se si usa uno schermo DIY.
    Ultima modifica di crisiinvolo; 28 agosto 15, 14:25.

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    Ho trovato il Kickstarter del Poppy e ci sono più informazioni.
    https://www.kickstarter.com/projects...-0/description

    Certo potrebbe funzionare facilmente separando la parte frontale e allineandola con una qualsiasi CAM, e mettendo uno schermo al posto del iphone.

    Il problema è il FOV veramente minimo dopo la modifica.
    Questo è quello che ci si deve aspettare:


    Questa vomitosa Gif animata rende meglio l'idea del FOV in campo aperto:
    Ultima modifica di crisiinvolo; 28 agosto 15, 14:11.

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    Li ho provati gli ocolus rift e mi hanno deluso come risoluzione.
    E' vero hanno un FOV strepitoso ma pareva di guardare un vidogioco 640x480.

    La latenza è importantissima!
    Considera che un quad a 60km/h in un 1/10 di secondo percorre un metro e mezzo!

    Se siamo in volo con un multistar in quota non cambia nulla, ma in quel caso il 3D non lo vedi. Se sei rasoterra cambia tra lo schivare un ramo ad entrarci dentro prima di vederlo.

    Lascia un commento:


  • nico31
    ha risposto
    So che non é molto economico ma si potrebbero utilizzare anche gli oculus rift dk2 per fare fpv in 3D...purtroppo in questo caso non si può fare a meno del computer, se non erro, e bisogna utilizzare un convertitore analogico/digitale...ma per la qualità dell'immagine e per il FOV (credo il più alto sul mercato) che ad ora si ha, dovrebbe essere fantastico se accopiato con la nerdcam, rimane però il problema della latenza se non è stato risolto.
    Sto scegliendo ora se prendere degli occhiali normali (fatshak) o passare agli oculus rift (con la possibilità di giocarci anche )

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    Potrebbe valere la pena cannibalizzare questo:
    Poppy 3D - turn your iPhone into a 3D camera (official)


    Ha sia gli specchi per l'ottica che per vedere il monitor.
    E' fatto per l'Iphone quindi un ottica simile alle nostre ed un monitor da ~5".

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    Perchè non sono in laboratorio a tagliare specchi?
    Perchè il classico specchio ha la parte riflettente dietro il vetro e quando vi specchiate vedere 2 riflessi, uno molto luminoso della parte specchio, uno meno luminoso della superficie del vetro.
    Provate a poggiare uno specchio sopra un foglio a quadretti e vedrete altre linee fantasma.

    Ora se lo usiamo per fare un adattatore stereo avremo non uno ma molti video fantasma che rovineranno ulteriormente la definizione.

    Andrebbero usati specchi da "prima riflessione" usati nei telescopi per esempio, ma non sono facili da trovare e se ordinati online ci costano più o meno 40$.
    Mettine altri 40$ per la parte a terra e siamo a metà del prezzo della NerdCam 3D, un errore nel disegno degli specchi e non ne vale la pena.

    Voglio veder se si può fare qualcosa con le pellicole specchio adesive...

    Ricordate poi che se lavorate vicino alla lente un minimo errore sarà ingigantito, sia come deformazioni sia come pixxel persi (per esempio nelle giunzioni degli specchi)
    Se lavoriamo lontano avremo specchi enormi, ho simulato un 2.8mm ed i secondi specchi devono essere di 10x10cm mantenendo i primi a 0.5cm dalla lente!

    In alternativa si possono usar i prismi ma pesano, facile avere 200gr si prismi a bordo.

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    Esiste un altro modo per generare il video 3D, lavorare sulla parte ottica.
    Questo sito è molto interessante:
    3d done with mirrors and prisms.

    In teoria basta un solo specchio davanti la telecamera ed uno davanti al monitor:

    Ma dimezza il FOV della telecamera rendendo molto complesso pilotare in FPV
    Molta parte dello schermo poi sarà distorta con la sola parte centrale che si vede bene.

    Con i 4 specchi che molti hanno visto in giro si ha lo stesso risultato delle telecamere sopra con i 2 video affiancati, quindi visibili da occhiali 3D o con i google Cardboard:


    Mi intriga molto questa configurazione:

    Permette di affiancare i video ma ruotarli di 90° in maniera che siano "testa a testa"
    sfruttando meglio i pixel disponibili.
    Il FOV verticale del vostro obiettivo diventerà quello orizzontale, metà di quello orizzontale il vostro verticale.
    Lo svantaggio che servono 4 specchi nella medesima configurazione per vedere il video sullo schermo.

    Lascia un commento:


  • crisiinvolo
    ha risposto
    Un alternativa se non avete occhiali compatibili è suggerita dai produttori della NerdCam3D, usare un comune monitor e trasmettere i video affiancati.
    Avrete sulla parte destra del monitor il video per l'occhio destro e su quella sinitra il sinistro, esattamente come il video sul youtube sopra.
    Se prendete un monitor e vi fare un visore simile ai Google CardBorad potete vedere un video in 3D senza spendere molto più della sola telecamera.
    RC Groups - View Single Post - The NerdCam3D - Your Versatile Stereoscopic 3D-FPV Flight Camera

    Questo è quello che per ora voglio provare, ho un economico monitor da 5" che non uso (mi raccomando che non abbia lo schermo Blu quando il segnale è sporco) e proverò a integrarlo nei google CardBoard che mi sono stampato 3D.

    Ovviamente dovete capire che perderemo molta risoluzione trasmettendo 2 video su un solo canale.
    I punti verticali sono gli stessi, quelli orizzontali sono la metà.
    In teoria anche il FOV del visore dovrebbe essere la metà ma non ne sono sicuro, la parte di video sovrapposta non è il 100% quindi avrete una parte centrale 3D e due visioni laterali 2D. Il FOV dei CardBoard con un Note2 è impressionante.

    Ovviamente non ho comprato ancora la telecamera ed userò youtube, nel frattempo cerco soluzioni più DIY.
    Ultima modifica di crisiinvolo; 28 agosto 15, 10:19.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X