annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Postiamo qui i nostri video

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • biv2533
    ha iniziato la discussione Postiamo qui i nostri video

    Postiamo qui i nostri video

    Apro questo 3d al fine di far postare qui e raggruppare il piu' possibile tutti i video che possono interessare.

    Inizierei con questo del buon Denis VrFlyer conosciuto personalmente a L'Aigle in Normandia in maggio 2009.


    volo acrobatico di tutto rispetto con un Cap 232.

    Buona visione

    My dream plane 3 on Vimeo

  • Pier2162
    ha risposto
    Non è un video ma una foto. La condivido perché immagino che altri utenti non abbiano mai potuto ammirare le bellezza dei campi di colza in fiore.
    Drone Blade Chroma con fotocamera stabilizzata CG02+, quota di volo 120 mt.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Yellow fields.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 44.8 KB 
ID: 916360

    Lascia un commento:


  • sub53
    ha risposto
    Grazie Pier,
    volevo evidenziare quanto possa essere pericoloso non poter disattivare il sensore inferiore sul Mini .
    Praticamente l'atterraggio automatico è praticamente inutilizzabile se la barca oscilla, e quindi resta solo la possibilità di scendere manualmente fino a quando, circa 30 cm, entra l'automatismo che, giustamente, ruota anche la telecamera e sperare che vento, in Sardegna non manca mai, e onde non facciano oscillare troppo il punto di atterraggio, che purtroppo il sensore invece considera come movimento laterale del drone e corregge erroneamente.

    Lascia un commento:


  • Pier2162
    ha risposto
    Non male direi, sia gli appontaggi sia la pilotina (avercela)....

    Lascia un commento:


  • sub53
    ha risposto
    Riprendo il post barca + drone, ho radunato ( non montato ) una manciata di clip con appontaggi sulla mia pilotina, ho usato un Mini SE.
    Questo è il link: https://youtu.be/rNP_iTsZLOs

    P.S. la barca è " vissuta " , non infierite

    Lascia un commento:


  • gianni_BT
    ha risposto
    Con il mio Mavic Air, finora, non mi e' mai successo ne' a terra ne' in barca. Io pero' uso il decollo automatico(per le ragioni gia' spiegate), ma l'atterraggio manuale. Porto in hovering il drone alla distanza del mio braccio steso e a una altezza di poco superiore alla mia, poi ci metto sotto la mano e porto in basso lo stick di sinistra: il drone scende, poi si alza un poco(a causa del sensore inferiore) ma poi, vedendo lo stick sempre in giu' , scende abbastanza dolcemente sulla mano, L'accortezza che uso e' di fare il tutto entro il perimetro della barca, quindi non con l'acqua sotto.

    Lascia un commento:


  • sub53
    ha risposto
    Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio
    Come armare i motori lo sapevo: e' il famoso CSC di DJI ed e' il metodo che ho sempre usato e uso quando parto con drone a terra. Il problema e' farlo con il drone in mano,tenendolo in orizzontale senza tranciarsi le dita.....
    Rileggendo bene il tuo post, capisco che lo fai con il drone appoggiato, il che e' del tutto normale.
    Infatti mi sembrava strano che non avessi letto il manuale
    In barca trovo molto critico l' atterraggio sulla mano, in un tentativo si è allontanato di colpo di una 50 di cm, ma se fosse partito verso di me l'avrei preso in faccia.
    Se i modelli DJI più avanzati possono escludere i sensori inferiori... ci sarà un motivo !

    Lascia un commento:


  • gianni_BT
    ha risposto
    Come armare i motori lo sapevo: e' il famoso CSC di DJI ed e' il metodo che ho sempre usato e uso quando parto con drone a terra. Il problema e' farlo con il drone in mano,tenendolo in orizzontale senza tranciarsi le dita.....
    Rileggendo bene il tuo post, capisco che lo fai con il drone appoggiato, il che e' del tutto normale.
    Ultima modifica di gianni_BT; 26 ottobre 22, 13:12.

    Lascia un commento:


  • sub53
    ha risposto
    Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio

    Proprio cosi': sulla mia barca a vela , almeno a vele alzate, non esiste proprio la possibilita' ne' di partire ne' di appontare appoggiati alla barca. Diverso se si parla di genoa arrotolato: in questo caso e' possibile sfruttare un po' di spazio a prua, stando attenti unicamente allo strallo.
    L'altra cosa che mi incuriosisce e' come fai a far partire i motori con la combinazione degli stick: io con il Mavic Air proprio non ci riesco e devo usare il decollo automatico con quella maledizione dello slider(tieni presente che ho anche in mano il drone).
    Incrocio, le dita prima , poi i due stick verso il basso e verso il centro del tx per armare i motori e poi gas allegro per allontarmi dagli ostacoli...

    https://dl.djicdn.com/downloads/Mavi...al_v1.2_it.pdf

    a pag. 38 spiega come armare i motori. .

    Lascia un commento:


  • gianni_BT
    ha risposto
    Originariamente inviato da sub53 Visualizza il messaggio

    Ovviamente riporto solo la mia esperienza, ben diversa da quella di fabiov, in mare onde e vento sono quasi sempre presenti ma non ho stralli,boma ed altri ostacoli a complicare il volo !
    Proprio cosi': sulla mia barca a vela , almeno a vele alzate, non esiste proprio la possibilita' ne' di partire ne' di appontare appoggiati alla barca. Diverso se si parla di genoa arrotolato: in questo caso e' possibile sfruttare un po' di spazio a prua, stando attenti unicamente allo strallo.
    L'altra cosa che mi incuriosisce e' come fai a far partire i motori con la combinazione degli stick: io con il Mavic Air proprio non ci riesco e devo usare il decollo automatico con quella maledizione dello slider(tieni presente che ho anche in mano il drone).

    Lascia un commento:


  • sub53
    ha risposto
    Originariamente inviato da fabiov Visualizza il messaggio

    I droni DJI gestiscono l'altitudine tramite GPS e tramite il sensore inferiore, che in determinate circostanze viene ingannato dall'acqua. Si può comunque volare a quote molto basse, anche due metri o meno, basta non volare molto velocemente. Le riprese sull'acqua a bassa quota sono molto spettacolari: prova a mettere il drone a due / tre metri sull'acqua, fagli inquadrare la tua barca e poi riprendi volando all'indietro. Secondo me verrebbe una bella sequenza. Io ho provato più volte dalla spiaggia ed è venuto un bel video.
    Ho il Mini SE, ed una piccola pilotina con uno spazio "adatto" all' appontaggio in mare...

    Le mie prove:
    Dopo aver simulato a terra infinite volte il decollo e l'atterraggio sulla mano, decido di provare in barca e mentre il decollo è normale, l'atterraggio in mano riesce ma, a mio avviso, è pericoloso sia per le dita che per la possibilità di farlo scivolare in mare, a causa degli automatismi non escludibili sul mio mini e che non sono stati progettati per appontare su superfici mobili o con cambi di luce improvvisi.

    L'unica soluzione che non mi ha mai dato problemi al decollo: attivo i motori con gli stick, aspetto il momento che la barca sia il più stabile possibile e decollo rapidamente usando lo stick del motore dirigendo alzandomi verso poppa togliendomi rapidamente dagli ostacoli.
    L'appontaggio è ovviamente più complicato... mi metto in hovering sul punto esatto dove voglio scendere e lentamente mi abbasso fino a quando si interrompe la discesa a circa 30/ 40 cm. a quel punto chiudo il motore facendo partire la procedura di atterraggio automatica.

    A mio parere il problema è il movimento della barca dovuto alle onde e al conseguente cambio di luci/ombre, minimo, ma che il sensore interpreta come un movimento del Mini e cerca di correggere a cavolo con spostamenti violenti e incontrollabili, in pratica ho cercato di limitare al minimo la parte automatica dell'atterraggio e del decollo.

    Ovviamente riporto solo la mia esperienza, ben diversa da quella di fabiov, in mare onde e vento sono quasi sempre presenti ma non ho stralli,boma ed altri ostacoli a complicare il volo !

    Lascia un commento:


  • fabiov
    ha risposto
    Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio

    Grazie del consiglio. Erano avvertenze che avevo visto sulla documentazione DJI. Il problema vero e' il decollo automatico(non avendo possibilita' di farlo con il drone appoggiato) e il famoso hovering a 1.2m che non si capisce mai da dove prende la quota. Per il resto con riprese dalla barca, difficilmente si sta a quote bassissime. L'altro problema, che sperimentero' nelle prossime uscite, e' l'effetto dell'acqua sulle funzioni automatiche: in genere dovrebbero basarsi sulle coordinate GPS e quindi l'acqua non le dovrebbe influenzare. Anche qui faro' le prove stando in alto.
    I droni DJI gestiscono l'altitudine tramite GPS e tramite il sensore inferiore, che in determinate circostanze viene ingannato dall'acqua. Si può comunque volare a quote molto basse, anche due metri o meno, basta non volare molto velocemente. Le riprese sull'acqua a bassa quota sono molto spettacolari: prova a mettere il drone a due / tre metri sull'acqua, fagli inquadrare la tua barca e poi riprendi volando all'indietro. Secondo me verrebbe una bella sequenza. Io ho provato più volte dalla spiaggia ed è venuto un bel video.

    Lascia un commento:


  • gianni_BT
    ha risposto
    Originariamente inviato da Pier2162 Visualizza il messaggio
    Bellissimo il lago, acque calme come olio. E niente male anche Sunrise. Peccato per il meteo, un po' di sole avrebbe certamente dato un aiuto alle riprese, soprattutto in termini di colori.
    Ora che ho rotto il ghiaccio, ci saranno sicuramente altre occasioni. Sunrise ringrazia per il complimento: e' una anziana signora, ma si difende ancora.

    Lascia un commento:


  • gianni_BT
    ha risposto
    Originariamente inviato da fabiov Visualizza il messaggio
    Ti consiglio di stare attendo quando voli sull'acqua con i droni DJI: l'acqua, specie se molto calma e piatta, può ingannare i sensori inferiori che determinano l'altezza. Niente di grave a patto di non scendere a meno di 2 - 3 metri dalla superficie e di tenerlo costantemente d'occhio, come raccomandato dalla stessa DJI nella documentazione ufficiale. Recentemente ho fatto un video sul mare con acqua calma e durante un percorso rettilineo di 100m circa, senza toccare lo stick di sinistra, il drone (Air 2s) è salito da solo da 5 a 8 metri. Finché sale, poco male. Ma può pure scendere.
    Ho effettuato diverse riprese sull'acqua sia con il Mini 2 che con l'Air 2s, fino a 200 - 300 metri da riva, ed evitando di scendere troppo non ho mai avuto problemi.
    Grazie del consiglio. Erano avvertenze che avevo visto sulla documentazione DJI. Il problema vero e' il decollo automatico(non avendo possibilita' di farlo con il drone appoggiato) e il famoso hovering a 1.2m che non si capisce mai da dove prende la quota. Per il resto con riprese dalla barca, difficilmente si sta a quote bassissime. L'altro problema, che sperimentero' nelle prossime uscite, e' l'effetto dell'acqua sulle funzioni automatiche: in genere dovrebbero basarsi sulle coordinate GPS e quindi l'acqua non le dovrebbe influenzare. Anche qui faro' le prove stando in alto.

    Lascia un commento:


  • fabiov
    ha risposto
    Ti consiglio di stare attendo quando voli sull'acqua con i droni DJI: l'acqua, specie se molto calma e piatta, può ingannare i sensori inferiori che determinano l'altezza. Niente di grave a patto di non scendere a meno di 2 - 3 metri dalla superficie e di tenerlo costantemente d'occhio, come raccomandato dalla stessa DJI nella documentazione ufficiale. Recentemente ho fatto un video sul mare con acqua calma e durante un percorso rettilineo di 100m circa, senza toccare lo stick di sinistra, il drone (Air 2s) è salito da solo da 5 a 8 metri. Finché sale, poco male. Ma può pure scendere.
    Ho effettuato diverse riprese sull'acqua sia con il Mini 2 che con l'Air 2s, fino a 200 - 300 metri da riva, ed evitando di scendere troppo non ho mai avuto problemi.
    Ultima modifica di fabiov; 12 ottobre 22, 11:06.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X