ciao.
si parla sempre di questa o quella tx, di questa o quella cam...diversity...yellowtrack...
ma tutte queste componenti(costosissime) rendono davvero quello che possono????
nel senso, il risultato finale ci da quello che la cam è in grado di offrirci?
dico questo perchè spesso vado in cerca di video per capire soprattutto che tipo di attrezzatura viene utilizzata e spesso rimango sbalordito dalla qualità dei video...viene spontaneo puntare subito il dito sul modello di cam che viene utilizzata...ma poco su cosa "immagazzina" l'immagine...
per fare un esempio, questo video FPV Land & Water on Vimeo ha una qualità ottima(tutti i suoi video sono molto belli), usa una kx191...sicuramente avrà il diversity o simili...ma con cosa salva i suoi video???
in fondo è la cosa più importante...
io utilizzo un camcorder archos, l'AV500, e mi trovo benissimo, però ho notato che alcuni miei video fatti, per esempio, con la SN555 rendono meno di quelli che magari ho visto in rete...
WHYYYY??????
e qui il dunque...cos'è che rende merito alla qualità della cam????
l'apparato di ricezione? il recorder che registra il video??? entrambe sicuramente, ma qual'è il miglior compromesso???
ognuno di noi va in base alle proprio tasche, pc, videocamere, camcorder, dvd recorder...che altro?
ma cos'è che "sciupa" il meno possibile quelle che sono le qualità della cam???
orsù gente, aspetto le vostre esperienze, ma anche le vostre conoscienze riguardo alla qualità video in generale e a come poterla ottenere...
ciao...
ps. un esempio ...altro giro sul campo in fpv.. on Vimeo ok, i pollici fanno schifo, il tempo non era dei migliori e la luce quella delle 8.30 di mattina(quindi sole troppo basso ancora), ma l'immagine è "cricchilosa", a cosa è dovuto??ricevente video, o compressione del camcorder??
si parla sempre di questa o quella tx, di questa o quella cam...diversity...yellowtrack...
ma tutte queste componenti(costosissime) rendono davvero quello che possono????
nel senso, il risultato finale ci da quello che la cam è in grado di offrirci?
dico questo perchè spesso vado in cerca di video per capire soprattutto che tipo di attrezzatura viene utilizzata e spesso rimango sbalordito dalla qualità dei video...viene spontaneo puntare subito il dito sul modello di cam che viene utilizzata...ma poco su cosa "immagazzina" l'immagine...
per fare un esempio, questo video FPV Land & Water on Vimeo ha una qualità ottima(tutti i suoi video sono molto belli), usa una kx191...sicuramente avrà il diversity o simili...ma con cosa salva i suoi video???
in fondo è la cosa più importante...
io utilizzo un camcorder archos, l'AV500, e mi trovo benissimo, però ho notato che alcuni miei video fatti, per esempio, con la SN555 rendono meno di quelli che magari ho visto in rete...
WHYYYY??????
e qui il dunque...cos'è che rende merito alla qualità della cam????
l'apparato di ricezione? il recorder che registra il video??? entrambe sicuramente, ma qual'è il miglior compromesso???
ognuno di noi va in base alle proprio tasche, pc, videocamere, camcorder, dvd recorder...che altro?
ma cos'è che "sciupa" il meno possibile quelle che sono le qualità della cam???
orsù gente, aspetto le vostre esperienze, ma anche le vostre conoscienze riguardo alla qualità video in generale e a come poterla ottenere...
ciao...
ps. un esempio ...altro giro sul campo in fpv.. on Vimeo ok, i pollici fanno schifo, il tempo non era dei migliori e la luce quella delle 8.30 di mattina(quindi sole troppo basso ancora), ma l'immagine è "cricchilosa", a cosa è dovuto??ricevente video, o compressione del camcorder??
Commenta