annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

qualità di registrazione e riproduzione

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • qualità di registrazione e riproduzione

    ciao.
    si parla sempre di questa o quella tx, di questa o quella cam...diversity...yellowtrack...

    ma tutte queste componenti(costosissime) rendono davvero quello che possono????
    nel senso, il risultato finale ci da quello che la cam è in grado di offrirci?

    dico questo perchè spesso vado in cerca di video per capire soprattutto che tipo di attrezzatura viene utilizzata e spesso rimango sbalordito dalla qualità dei video...viene spontaneo puntare subito il dito sul modello di cam che viene utilizzata...ma poco su cosa "immagazzina" l'immagine...

    per fare un esempio, questo video FPV Land & Water on Vimeo ha una qualità ottima(tutti i suoi video sono molto belli), usa una kx191...sicuramente avrà il diversity o simili...ma con cosa salva i suoi video???

    in fondo è la cosa più importante...

    io utilizzo un camcorder archos, l'AV500, e mi trovo benissimo, però ho notato che alcuni miei video fatti, per esempio, con la SN555 rendono meno di quelli che magari ho visto in rete...

    WHYYYY??????

    e qui il dunque...cos'è che rende merito alla qualità della cam????

    l'apparato di ricezione? il recorder che registra il video??? entrambe sicuramente, ma qual'è il miglior compromesso???

    ognuno di noi va in base alle proprio tasche, pc, videocamere, camcorder, dvd recorder...che altro?
    ma cos'è che "sciupa" il meno possibile quelle che sono le qualità della cam???

    orsù gente, aspetto le vostre esperienze, ma anche le vostre conoscienze riguardo alla qualità video in generale e a come poterla ottenere...

    ciao...

    ps. un esempio ...altro giro sul campo in fpv.. on Vimeo ok, i pollici fanno schifo, il tempo non era dei migliori e la luce quella delle 8.30 di mattina(quindi sole troppo basso ancora), ma l'immagine è "cricchilosa", a cosa è dovuto??ricevente video, o compressione del camcorder??

  • #2
    E' un problema che mi sono posto più volte e dopo innumerevoli tentativi posso dirti la mia..l'acquisizione ad alta qualità del video è la prima regola importante.
    Questo perchè il nostro filmino prima di essere postato sul web subirà almeno 3-4 passaggi in cui verrà manipolato ed inevitabilmente compresso...quindi qualità iniziale alta con perdita minima in seguito.
    Alcuni miei video sono stati acquisiti con l'Archos di Sandro e la qualità sembrava ottima vista sullo schermo dello stesso..in realtà trasferito il file sul computer e visto su monitor ad alta risoluzione ha dimostrato tutti i suoi limiti, ovvero compressione molto alta con relativa "cubettatura" di alcune zone del video e fluidità delle immagini che lasciava alquanto a desiderare.
    Il segreto è acquisire a qualità alta, per esempio l'ideale sarebbe una videocamera con ingresso AV e registrare in qualità DV. Un ottimo compromesso è il dvd recorder settato sulla qualità massima, io mi trovo bene a livello di prestazioni però e un pò scomodo da portare appresso.
    Ovviamente acquisendo in questo modo ci troveremo a lavorare con file grandi anche di qualche Gb, e qui servono computer performanti x evitare frustranti rendering a scatti.. i tagli, titoli ed effetti speciali ed eventuali musiche di sottofondo vanno aggiunti sul file sorgente..una volta completato il montaggio si esporta il video ad 25 fps, grandezza in pixel originale e codec mpeg4 h.264 ed audio aac, che sono quelli poi consigliati su youtube e vimeo. Ho notato che i video salvati ed esportati in DvX, Xvid, Wmv sul web non rendono come dovrebbero..
    A presto
    T-REX 600E - HK-450 - TT COPTER - EUROFIGHTER FREEWING - SEAWIND EP - RED ARROWS V2 - EASYGLIDER PRO FPV CUSTOM - TYPHOON 3D PARKZONE - F4U PHOENIX MODELS- FUNJET ULTRA MPX
    I miei video:http://www.vimeo.com/user373151

    Commenta


    • #3
      non posso che quotare tutto quello che ha detto il mio co-isolano, soprattutto per quanto riguarda la telecamera dv, è una delle alternative per la registrazione più economiche che ci sia (basta guardare su ebay) e comprime veramente poco, oltrettutto i video anche se grandi sono poco compressi e quindi non richiede un computer della nasa per fare il montaggio.

      Commenta


      • #4
        ...ciao..grazie ad entrambi...
        quindi il buon archos...è buon...solo all'apparenza!
        ottimo come trasporto, sicuramente come prestazioni generali, ma fa perdere abbastanza della qualità delle nostre microcamere.
        mi pare di aver capito che la meglio è prendersi una videocamera minidv...giusto?
        deve avere caratteristiche particolari?

        sarei anche incuriosito dal dvd recorder...chir, quale usi? il problema, come dici, è l'ingobro, poi ci vuole l'inverter e la possibilità di avere la macchina o una batteria a portata di mano...scomodo ma di ottima qualità.

        giusto compromesso quindi video camera dv...ma dv o mini-dv?sono un pò ignorante in merito...
        ora cerco...

        ciao.

        Commenta


        • #5
          ...aggiungo solo che non posseggo un pc aggiornatissimo, quindi immagino si possa fare ben poco di editing, riesco comunque a utilizzare una dv e riversare tutto sul pc(athlon 2400+, 1,5gb di ram e scheda video radeon 9200...scrso lo so...)?

          Commenta


          • #6
            Il DVD recorder che uso io è di quelli super economici, marca telesystem prezzo 65 euro..non ha hard disk quindi registra direttamente su dvd in tutti i supporti anche RW.
            X quanto riguarda le videocamere miniDV conviene cercare le vecchie Canon serie MV con la i finale che indicano l'ingresso analogico AV oltre al DV.su ebay ci sono tante aste, io la presi un anno fa ma era difettosa e l'ho rispedita al mittente che x fortuna era una persona onesta e mi ha restituito i soldi!
            canon mini dv e su eBay.it
            T-REX 600E - HK-450 - TT COPTER - EUROFIGHTER FREEWING - SEAWIND EP - RED ARROWS V2 - EASYGLIDER PRO FPV CUSTOM - TYPHOON 3D PARKZONE - F4U PHOENIX MODELS- FUNJET ULTRA MPX
            I miei video:http://www.vimeo.com/user373151

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da chir72 Visualizza il messaggio
              Il DVD recorder che uso io è di quelli super economici, marca telesystem prezzo 65 euro..non ha hard disk quindi registra direttamente su dvd in tutti i supporti anche RW.
              X quanto riguarda le videocamere miniDV conviene cercare le vecchie Canon serie MV con la i finale che indicano l'ingresso analogico AV oltre al DV.su ebay ci sono tante aste, io la presi un anno fa ma era difettosa e l'ho rispedita al mittente che x fortuna era una persona onesta e mi ha restituito i soldi!
              canon mini dv e su eBay.it
              ottimo grazie...infatti stavo cercando...
              quindi tipo questa? Videocamera Canon MV590 Digitale MiniDV 18x pratic.nuov su eBay.it Videocamere digitali, Videocamere e accessori, Fotografia e Video
              ho visto che non tutte hanno l'av-in. ma il dv-in è la stessa cosa?

              Commenta


              • #8
                la telecamera deve avere l'entrata AV, poi sei a cavallo.
                il pc anche se è datato, se riesci a importare il video senza perdite di frame, poi non hai problemi, certo impiegherà anni a fare il rendering, ma la qualità non ne risente ;)

                Commenta


                • #9
                  sarei molto tentato dalle aiptek versione USA, quindi con av-in, avrei così un HD ma il mio pc è scrso e non so nemmeno se riuscirei a vederli i video...

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
                    ottimo grazie...infatti stavo cercando...
                    quindi tipo questa? Videocamera Canon MV590 Digitale MiniDV 18x pratic.nuov su eBay.it Videocamere digitali, Videocamere e accessori, Fotografia e Video
                    ho visto che non tutte hanno l'av-in. ma il dv-in è la stessa cosa?
                    No la sigla della videcamera canon deve finire con una i minuscola..quindi nel tuo caso mv590i...ne ho visto diverse nel link che ti ho mandato e ci sto facendo un pensierino
                    T-REX 600E - HK-450 - TT COPTER - EUROFIGHTER FREEWING - SEAWIND EP - RED ARROWS V2 - EASYGLIDER PRO FPV CUSTOM - TYPHOON 3D PARKZONE - F4U PHOENIX MODELS- FUNJET ULTRA MPX
                    I miei video:http://www.vimeo.com/user373151

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da chir72 Visualizza il messaggio
                      No la sigla della videcamera canon deve finire con una i minuscola..quindi nel tuo caso mv590i...ne ho visto diverse nel link che ti ho mandato e ci sto facendo un pensierino
                      ah...ok,capito.
                      ora cerco..grazie.

                      Commenta


                      • #12
                        effettivamente se ne trovano davvero a buon prezzo...l'unica incognita e la durata della batteria, ma magari anche quela si trova...


                        mi spiace, ho un pò improntato il mio post sulla ricerca di una videocamera e non sulle soluzioni migliori per safruttare al meglio le nostre cam...

                        Commenta


                        • #13
                          Batteria a parte, il tallone d'achille di quella cam è la meccanica..pare che i problemi siano QUASI scomparsi dalla serie 800 in su..quella che avevo preso io (MV530i)quando andava bene si mangiava il nastro altre volte lo sequestrava
                          T-REX 600E - HK-450 - TT COPTER - EUROFIGHTER FREEWING - SEAWIND EP - RED ARROWS V2 - EASYGLIDER PRO FPV CUSTOM - TYPHOON 3D PARKZONE - F4U PHOENIX MODELS- FUNJET ULTRA MPX
                          I miei video:http://www.vimeo.com/user373151

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da chir72 Visualizza il messaggio
                            Batteria a parte, il tallone d'achille di quella cam è la meccanica..pare che i problemi siano QUASI scomparsi dalla serie 800 in su..quella che avevo preso io (MV530i)quando andava bene si mangiava il nastro altre volte lo sequestrava
                            Io ho l'MV600i e tranne il difetto di fabbrica al sensore (che è morto prematuramente, ma sostituito gratis nonostante le garanzia scaduta), va una bomba.
                            Ovviamente essendo una videocamera oramai preistorica illumina l'LCD con un forno nucleare che divora la batteria!
                            Quella di serie nuova reggeva l'LCD per neanche 1ora, ora che è vecchiotta siamo a meno di 1/2ora.
                            Ho una batteria cinese doppia che mi regge con il video acceso per più di un'ora.
                            Ovviamente con l'LCD chiuso l'autonomia è ottima!
                            Peccato che ogni volta al campo di volo mi chiedono di poter accendere l'LCD per poter vedere il volo!

                            Come camera non è malaccio per gli anni che ha, basta che non fai riperese al buio o ti vien voglia di lanciarla dalla finestra!

                            Silvio
                            Silvio. Se beccamo in volo!
                            (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                            Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                            Commenta


                            • #15
                              re

                              Originariamente inviato da chir72 Visualizza il messaggio
                              Batteria a parte, il tallone d'achille di quella cam è la meccanica..pare che i problemi siano QUASI scomparsi dalla serie 800 in su..quella che avevo preso io (MV530i)quando andava bene si mangiava il nastro altre volte lo sequestrava
                              Ciao,

                              sapevo che anche alcuni modelli della Sony avevano la possibilita' di abilitare l'AV-IN....sapete mica quali modelli possono essere e se si riescono ancora a trovare in giro? E' un po' che cerco un discreto PVR ma, e qui Mek puo' confermare, ad oggi sono ancora costretto ad usare il mio vecchio Lyra AV che nonostante i suoi scarsi 320X240 riesce a dare i migliori risultati (forse grazie al tipo di compressione video ).

                              Saluti, Antonio.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X